Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 8051 Volte
Condividi

Vincitori di concorsi pubblici non assunti

In passato avevamo dato risalto dalle pagine del nostro giornale ad una situazione piuttosto singolare, vale a dire quella dei vincitori di concorsi pubblici che poi, nella pratica, non riescono ad essere assunti (Vincono i concorsi pubblici poi non vengono assunti); si tratta di persone, per lo più ragazzi e ragazze, vincitori e idonei di pubblico concorso che poi restano in attesa di essere assunti per via del blocco del turn over, vale a dire che in sostanza non vengono fatte nuove assunzioni in corrispondenza dei pensionamenti.  
Lo scorso il 27 Ottobre 2010 a Roma, in Piazza Montecitorio, si era tenuta una manifestazione nazionale dei vincitori ed idonei di concorsi pubblici non assunti proprio per portare all’attenzione pubblica la problematica; non sembra esser cambiato molto da allora, in virtù di un comunicato emesso in queste ora dal Comitato XXVII Ottobre, comitato nato con l’obiettivo di tutelare a livello nazionale i diritti di tutti i vincitori ed idonei di pubblico concorso ancora in attesa di assunzione.

 

Vincitori di concorsi pubblici in attesa di assunzione:

“La problematica che tutt’ora investe i circa 100mila vincitori ed idonei di concorsi pubblici non assunti -si legge nel comunicato- sembra sia uscita definitivamente dalle intenzioni di chi, non più tardi di 2 mesi fa in una riunione informale presso la Commissione Lavoro alla Camera dei Deputati, si era espresso in maniera nettamente favorevole alla ricerca condivisa di soluzioni che avrebbero dovuto, oltre che posticipare la validità delle graduatorie scadute al 31.12.2010, rimuovere gli ostacoli legislativi che, nei fatti, impediscono a questo esercito di nuovi disoccupati di entrare nel mondo del lavoro pubblico dopo aver attraversato il previsto meccanismo sancito dall’art. 97 della Costituzione. Quelle stesse persone che appartengono a chi, oggi, si dedica all’auto-ostruzionismo per portare a casa una legge impresentabile dal nostro punto di vista.”
Il fatto di aver posticipato la scadenza delle graduatorie dal 31 Dicembre 2010 al 31 Marzo 2011 non è, secondo Comitato XXVII Ottobre, la soluzione più efficace per risolvere il problema dei non assunti: “Leggendo il testo dell’emendamento 1.900 (c.d. Maxi emendamento) – prosegue il comunicato – apportato dal Governo in sede di conversione del decreto legge 29 dicembre 2010, n. 225, abbiamo potuto constatare come i buoni propositi siano rimasti tali. E’ di tutta evidenza, infatti, che posticipare esclusivamente una mera azione di facciata, forse utile solamente agli estensori della norma stessa. La reale, enorme, portata del problema legato alla scadenza dei termini di validità delle graduatorie andava e va affrontato con maggiore incisività. Prevedendo una proroga almeno fino al 31.12.2011.”

 

Tempi delle assunzioni:

Proroga che, come spiegato nel comunicato, potrebbe anche non esser sufficiente: “E’ infatti utile ricordare come il blocco parziale del turn over, ostacolo principale tra i concorsisti ed il posto di lavoro, produrrà i suoi effetti nefasti fino al 2014, grazie all’ultima proroga (questa si, concessa in tempi celerissimi) operata dal Ministro dell’Economia. Rallentando e dilatando enormemente i tempi delle assunzioni da parte delle Amministrazioni interessate. Portando con sé il serio e concreto rischio di vedere scaduti i termini di vigenza delle graduatorie ancor prima che si sia potuto procedere all’immissione in servizio di tutti i vincitori. Figuriamoci quindi gli idonei.”
Si chiede quindi di salvaguardare tutte le graduatorie in scadenza e la dignità di centinaia di persone: “Questo ci era stato garantito da chi rappresenta il Popolo delle Libertà in Commissione Lavoro. Questo era l’impegno comune che, trasversalmente, ci eravamo assunti tutti quanti. Lavorare, passo dopo passo, per porre la parola fine a questa assurda vicenda. E, francamente, constatare che i tanti impegni, i tanti entusiasmi, le infinite aspettative messe in campo siano state abbandonate senza colpo ferire, ci danneggia moralmente e personalmente.
La nostra battaglia non arretrerà di un millimetro, questo è certo. Cercando il dialogo continuo con chi ha dimostrato e dimostrerà di avere a cuore veramente le sorti del paese e delle nuove generazioni; con chi saprà dimostrare serietà e lungimiranza politica scevra da ogni deviazione di tipo propagandistico e populistico.”

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

La Vera Cronaca, giornale online libero e indipendente

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: