Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 7664 Volte
Condividi

Record del gioco d’azzardo: lo strano caso italiano

Continua il particolare record italiano, e non sappiamo fino a che punto possa considerarsi invidiabile, di paese tra quelli a più elevato tasso di gioco d’azzardo.
Tendenza che ha vissuto un crescendo negli ultimi anni e non si è mai invertita; nemmeno con la crisi. Oggi le cifre italiane in riferimento al gioco d’azzardo parlano di un indotto di circa 14 miliardi e 65 milioni spesi dai cittadini italiani nel gioco.
E con riguardo al gioco online soltanto, emerge che questo è diventato nel tempo il secondo segmento di mercato andando a superare quello che un tempo era il ‘gioco’ preferito degli italiani: il gratta e vinci.

 

Dove c’è crisi arriva il gioco:

In sostanza oggi la gente gioca sempre più e preferisce utilizzare il web per giocare. Non a caso negli ultimi anni si continuano a registrare record nel nostro paese per il gioco online.
Una realtà ormai consolidata e che, come avevamo evidenziato in passato, va ad essere ancora più marcata in un periodo di crisi economica oltre che nelle realtà ad alto disagio sociale. Dove c’è maggiore disoccupazione e la vita è più complicata, lì prolifera il gioco.
Un fattore solo parzialmente contraddetto dalla contingenza che vede la Lombardia come la regione in cima alla classifica della raccolta totale parlando dell’indotto generato dal gioco d’azzardo.
Il binomio disagio sociale / gioco d’azzardo continua ad essere estremamente reale. Non a caso il sud Italia è terreno fertile per reperire grandi quantità di giocatori.

 

Le vincite al sud Italia:

Per fortuna si riscontrano anche delle vincite al Sud, quantomeno per gli amanti del gioco online. Starcasinò, l’operatore di roulette e slot machine online, nel mese di luglio appena trascorso ha distribuito tra Campania e Puglia oltre 60mila euro.
La Campania è tra le regioni che contribuiscono di più in riferimento alla raccolta complessiva del gioco d’azzardo: 6 miliardi e 821 milioni. La Puglia si trova più o meno a metà classifica con 4 miliardi e 74 milioni. I giochi preferiti risultano essere invece le slot machine e la roulette.

Anche allo Stato conviene:

E comunque, in generale, si tratta di un movimento, quello del gioco d’azzardo, che genera ricchezza non solo agli operatori, ma anche alle casse dello Stato. Che secondo dati recenti forniti dalla Camera dei deputati, incassa ogni anno circa 8,7 miliardi di euro in tassazione.
Di questa cifra, oltre la metà deriva da Newslot e Videolottery: solo per queste due voci gli italiani hanno speso nel 2015 rispettivamente 26 e 22 miliardi circa. Cifre iperboliche che vengono ingoiate dal meccanismo oliato del gioco d’azzardo.
Un meccanismo per certi aspetti perverso e nel quale ci guadagnano tutti, Stato compreso, tranne ovviamente i giocatori; che, salvo rari case di vincite, finiscono con l’alimentare un ricco movimento dal quale non ricaveranno nulla.

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

Scrittore, giornalista, ricercatore di verità - "Certe verità sono più pronti a dirle i matti che i savi..."

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: