Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 5326 Volte
Condividi

Vigili del Fuoco: lettera a Napolitano

I Vigili del Fuoco si rivolgono pubblicamente al Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano per denunciare quelle che secondo loro sono le pessime condizioni di lavoro e chiedere il suo autorevole intervento.
La questione è delicata ed era stata già affrontata in passato dalle pagine del nostro giornale all’interno di un’intervista realizzata con il sindacato di base dei Vigili del Fuoco ( Vigili del Fuoco, il sindacato: “noi emarginati e dimenticati” ) dalla quale era emersa una condizione di forte disagio.
All’interno della lettera viene posto l’accento su quelle che sono considerate le maggiori mancanze ai danni proprio del Corpo dei Vigili del Fuoco, rivendicazioni portate avanti da diverso tempo. Si legge di una situazione legata al contratto di lavoro, scaduto dal 31 dicembre 2007, accompagnato da uno stipendio ritenuto fortemente inadeguato rispetto alla mole di lavoro svolto.

 

 

 

Cosa reclamano i Vigili del Fuoco:

Si aggiunge poi la questione relativa alla situazione dell’organico con numeri che evidenziano una grande carenza di personale e di nuove assunzioni; mancanza che viene spesso supplita con il richiamo in servizio di personale precario formato da ragazzi e ragazze alle prime armi non paragonabili con l’esperienza e professionalità acquisita da un vigile permanente.
A tutto questo c’è da aggiungere la precaria condizione dei mezzi di lavoro e di soccorso di cui il Corpo dispone, molti dei quali ritenuti vetusti e logorati dall’ uso;  anche questa è una situazione che va avanti da diverso tempo, basti pensare che in occasione del terremoto a l’Aquila il 6 Aprile 2009, i Vigili del Fuoco sono partiti  da tutta Italia con mezzi mai revisionati nè controllati e che la metà dei suddetti mezzi  non è riuscita ad arrivare a destinazione poichè si è fermata per strada.
Da questo elenco si comprende la delicatezza della questione e si evince facilmente che la condizione in alcuni casi ai limiti del ridicolo in cui vertono attualmente i Vigli del Fuoco deriva dai tagli dei vari Governi che hanno portato a tutto questo; in base a quanto scritto all’interno della lettera, la vicenda sarebbe già nota da tempo nelle aule del Parlamento italiano ma nessuno avrebbe ancora proposto una soluzione efficace a porvi rimedio.
Così, per non finire nell’oblio come accade con molte altre vicende che emergono nei dibattiti all’interno dell’ aula di Montecitorio terminate nel dimenticatoio, si è scelto di scrivere direttamente al Presidente della Repubblica ricordando come, dopo la tragedia in Abruzzo, fosse stato lo stesso Napolitano a premiare il Corpo dei Vigli del Fuoco con una medaglia d’oro definendoli “esempio dell’Italia migliore e degli italiani migliori”. 
Nelle situazioni di emergenza e catastrofi sono sempre i Vigili del Fuoco ad intervenire ed a prestare la loro opera in favore di quelli che sono in difficoltà e che ne invocano l’aiuto; ora sono loro a chiedere, con una lettera appello, l’appoggio del Presidente della Repubblica affinchè siano date loro risposte.

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

Giornalista indipendente, web writer, fondatore e direttore del giornale online La Vera Cronaca e del progetto Professione Scrittura

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: