Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 5924 Volte
Condividi

Vatileaks 1 – Vatileaks 2: libertà di stampa e potere Vaticano

“Punto primo. Il giornalista che ha notizie le pubblica. Altrimenti fa l’ufficio stampa di qualcuno e non è un cronista. Questo vuol dire che pubblica anche quelle notizie scomode o che possono nuocere a persone a lui care. Questo è il mestiere del giornalista. Solo questo.”
Risuonano forti le parole di Giancarlo Siani, giornalista napoletano barbaramente ucciso dalla camorra 30 anni fa per aver fatto il suo mestiere. E forse oggi più che mai queste parole possono spiegare il sentimento che ha spinto i giornalisti Emiliano Fittipaldi e Gianluigi Nuzzi a portare nei loro libri la verità: “Avarizia” e “Via crucis”. Due titoli emblematici.
Non sembra esserci pace per la chiesa di papa Francesco. Sono passati tre anni da quando abbiamo assistito a un primo terremoto all’interno delle mura vaticane, sotto il pontificato di Benedetto XVI. Molte analogie e poche differenze. Solo che questa volta ad essere inquisita è la libertà di stampa.
L’articolo 21 della nostra Costituzione la difende, la tutela, ma più volte questo stesso diritto non viene rispettato o infangato. Ma in queste settimane cosa sta succedendo nella chiesa di Bergoglio?

 

Benedetto XVI: Vatileaks 1

Nel corso dei primi mesi del 2012 c’era stata una fuga di documenti che hanno portato alla luce irregolarità nella gestione finanziaria del Vaticano, le norme antiriciclaggio e lotte di potere all’interno delle stesse mura.
Tra i documenti che hanno fatto più scalpore però vi è quello in cui si attribuiva un presunto complotto di morte ai danni di Benedetto XVI da attuarsi in un anno e che avrebbe portato all’ascesa pontificia del cardinale Angelo Scola. Era il 25 maggio del 2012 quando venne arrestato Paolo Gabrielli, il maggiordomo dell’allora pontefice Benedetto XVI, che aveva trafugato documenti importanti poi passati al giornalista Nuzzi che le ha pubblicate nel libro “Sua Santità. Le carte riservate di Benedetto XVI”.

 

Le carte riservate di Papa Ratzinger:papa-ratzinger

Gabriele era un uomo di fiducia di Ratzinger e proprio su tale rapporto avrebbe giocato per trafugare lettere e fascicoli privati. Padre Federico Lombardi, direttore della Sala Stampa Vaticana, coniò allora il termine Vatileaks (Vati- Vaticano e leaks- fuga di notizie) in riferimento all’organizzazione internazionale Wikileaks nata nel 2007, che mirava a pubblicare e diffondere informazioni di interesse pubblico che normalmente Stati e multinazionali non vogliono diffondere.
Con lui fu accusato soltanto l’informatico dipendente della Segreteria di Stato, Claudio Sciarpelletti, a cui fu condonata la pena, mentre Paolo Gabrielli venne condannato a un anno e sei mesi, ma dopo due mesi di prigionia il papa gli concesse la grazia.

 

Papa Francesco e il Vatileaks 2:

Con l’arrivo di papa Francesco molte cose stanno cambiando, ma forse ancora c’è da lavorare. La magistratura vaticana ha rinviato a giudizio cinque persone al termine dell’inchiesta sulla sottrazione e la diffusione dei documenti riservati della Santa Sede, nota come Vatileaks-2.
L’inchiesta, esplosa a inizio novembre, ha visto l’arrestato di monsignor Lucio Vallejo Balda, Francesca Chaouqui e il rinvio a giudizio per i due giornalisti Emiliano Fittipaldi e Gianluigi Nuzzi. Tra gli imputati anche Nicola Maio, ex collaboratore della Cosea, commissione referente sulle strutture economiche e amministrative della Santa Sede.
La prima udienza in Città del Vaticano si è tenuta il 24 novembre 2015, il collegio giudicante era composto dal presidente Giuseppe della Torre, i giudici Piero Antonio Bonnet, Paolo Papanti- Pelletier, il supplente Venerando Marano e il promotore di giustizia Gian Pietro Milano.

Ma quali sono i capi di imputazione?

Il reato ipotizzato è quello previsto dall’articolo 116 bis del codice penale Vaticano, cioè la divulgazione di notizie e documenti riservati. L’accusa ai giornalisti non è di aver pubblicato notizie diffamatorie o false ma di aver pubblicato notizie che in questo caso sono finite nei libri “Avarizia” e “Via Crucis”. bavaglio-allinformazione
Secondo i giudici vaticani infatti, i due giornalisti avrebbero esercitato pressioni e sollecitazioni su Vallejo Balda per avere i documenti che in parte hanno usato per scrivere i libri. A Vallejo Balda, Chaouqui e Maio è contestato anche il reato di associazione per delinquere.
In particolare il Pm Vaticano contesta ai tre di essersi associati tra loro all’interno della Prefettura per gli affari economici e di Cosea “formando un sodalizio criminale organizzato, dotato di una sua composizione e struttura autonoma allo scopo di divulgare notizie e documenti concernenti gli interessi fondamentali della Santa Sede e dello Stato”.

Processo lampo in vista del Giubileo:

Da lunedì 30 novembre cominceranno gli interrogatori perché la Santa Sede vuole chiudere tutto prima dell’ 8 dicembre, inizio del Giubileo. Un processo che ha creato non poco scalpore visto che gli avvocati della Chaouqui e dei giornalisti non sono stati ammessi all’udienza, in quanto non erano iscritti al foro Vaticano.
I giudici vaticani hanno respinto la nullità del processo e quindi gli imputati rischiano una condanna da 4 a 8 anni di reclusione secondo la legge emanata nel 2013 dallo stesso Bergoglio. Siamo alla vigilia del Giubileo indetto dal santo padre sul tema della Misericordia e non aggiungiamo nulla di più.
Forse sarebbe il caso per la politica di agire per qualcosa di utile e cercare di bloccare un processo alle idee, alle parole e alle intenzioni. Non mettere di nuovo un bavaglio all’informazione e alla libertà di stampa, già pesantemente indebolita da migliaia di giornalisti e padroni che preferiscono, il più delle volte, nascondere una notizia e non pubblicarla.

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

Calabrese, testarda e con la passione per il giornalismo.

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: