Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 5566 Volte
Condividi

Valutazioni e acquisto moto incidentate: come orientarsi in rete

Quanto può valere una moto incidentata? È una delle domande più ricercate sul web, in particolare su Google, il motore di ricerca più usato. Il tutto nasce dalla criticità, comune a molti, di ritrovarsi un motoveicolo non più buono per marciare in quanto reduce da un sinistro: si parla di motoveicoli in generale, quindi moto, motorini, scooteroni.
La novità, ormai relativa visto che è spuntata già da qualche tempo, è riferita al fatto che ormai un po’ in tutte le città sono nati i servizi di compro moto incidentate, che seguendo la scia di quanto già riscontrato nel settore delle macchine, con i compro auto incidentate (ne avevamo parlato in passato sul nostro giornale), si sono lanciati nel business offrendo ai proprietari di motoveicoli non più buoni per marciare la possibilità di monetizzare una cifra direttamente dalla vendita di un veicolo che per il mercato ordinario non sarebbe più buono.

Le quotazioni di moto incidentate

Molti di questi servizi offrono un servizio trasparente (non tutti, attenzione) e partono da una valutazione moto incidentate: un servizio che deve essere gratuito, nel senso che all’utente deve essere fornita una quotazione di massima del proprio motoveicolo senza alcun costo. Una volta ricevuta, egli sarà libero di decidere se accettare o meno la proposta.
La valutazione di una moto incidentata prende in considerazione molteplici presupposti: si parte solitamente dal valore di mercato e si vanno poi a scalare i vari danni, che siano a parti meccaniche o di carrozzeria. Il problema deriva dal fatto che, talvolta, può capitare che i danni registrati siano anche maggiori rispetto al costo del motoveicolo (costo da intendersi come valore complessivo del veicolo se rimesso a muovo).

Come si calcola il valore di una moto incidentata?

Il valore di una moto incidentata si calcola, quindi, partendo dal prezzo originale e andando a togliere una cifra fissa per ogni anno di vita del veicolo: in sostanza il famoso valore dell’usura, che ogni anno inevitabilmente butta giù la quotazione di un veicolo di qualunque tipo, a prescindere che sia incidentato o meno.
Secondo alcune stime orientative, un veicolo perde il 25% già dopo il primo anno di vita. Un dato sul quale dipendono molti fattori, come tipologia del veicolo (esistono, in questo caso, modelli di moto che seguono un percorso proprio, nel senso che non vanno incontro a svalutazione, ed altre molto più commerciali che invece ogni anno perdono valore), stato di usura, chilometri percorsi, manutenzione varia.
Nel caso poi di veicolo reduce da incidente, in questo caso quindi di moto sinistrata, si deve andare ad aggiungere il valore delle riparazioni. Ecco perché spesso il saldo può esser negativo, ovvero ci si può rendere conto che non conviene riparare la moto: ed in quei casi l’unica soluzione resta quella di rivolgersi ad un servizio di compro moto incidentate, spuntando magari una cifra, seppur piccola, da un intermediario che poi, quasi sempre, guadagnerà vendendo i pezzi di ricambio della moto o dello scooterone.

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

Giornalista scomodo - "L'unico dovere di un giornalista è scrivere quello che vede..."

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: