Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 6286 Volte
Condividi

Vaccino per l’influenza: storia, dubbi e polemiche

Come ogni anno di pari passo con l’avvento della stagione fredda (anche se in gran parte di Italia si assiste ad una sorta di estate prolungata) inizia la stagiona dei vaccini per l’influenza; la campagna vaccinale 2013/2014 ha preso il il via in questi giorni giorni anche se, fanno sapere gli esperti, la diffusione del virus influenzale quest’anno troverà il proprio culmine tra dicembre e gennaio.
Si perché quella che si è diffusa negli ultimi giorni, con il primo calo delle temperature, non è stata la vera influenza; si è trattato perlopiù di infezioni respiratorie portate da virus parainfluenzali (che precederanno quindi la vera influenza) che hanno comunque costretto una gran parte degli italiani a letto.
C’è chi ha addirittura parlato di falsa influenza in riferimento a questi virus, simili a quelli influenzali ma più blandi, che solo a cavallo della metà di ottobre hanno costretto a letto oltre 120mila italiani. Il che è solo l’inizio perché con l’arrivo del freddo, quello reale, sopraggiungerà anche la vera e propria influenza.
Quella molto più forte, per capirci, e per la quale è stato messo in circolazione già da una decina di giorni il vaccino. 

 

Il nuovo vaccino per l’influenza:

Nello specifico si tratta di un vaccino trivalente, ovvero finalizzato a contrastare 3 ceppi di virus, anche se gli esperti fanno sapere che  si sta già lavorando su un nuovo vaccino quadrivalente, già disponibile negli Usa ma non ancora in Europa, che contiene 4 ceppi di virus e che può quindi garantire una protezione maggiore.
Tornando al vaccino influenzale 2013/2014, la direzione generale salute alcuni giorni fa ha fornito alle Asl diverse indicazioni mettendo in evidenza le categorie di soggetti per i quali è “raccomandata” la vaccinazione e precisando quelli che sono i soggetti nei confronti dei quali è da prevedere l’offerta gratuita. In base a queste indicazioni, le persone alle persone alle quali viene raccomandata ed offerta gratuitamente la vaccinazione per l’influenza sono:

  • soggetti di età pari o superiore a 65 anni;

  • bambini di età superiore ai 6 mesi, ragazzi ed adulti – affetti da patologie che aumentano il rischio di complicanze da influenza;

  • bambini e adolescenti in trattamento a lungo termine con acido acetilsalicilico, a rischio di Sindrome di Reye in caso di infezione influenzale

  • donne che all’inizio della stagione epidemica si trovino nel secondo e terzo trimestre di gravidanza

  • persone residenti presso strutture socio-sanitarie, per anziani o disabili

  • medici e personale sanitario di assistenza, personale di assistenza in case di riposo ed anziani a domicilio, volontari dei servizi sanitari di emergenza

  • persone conviventi con soggetti portatori di patologie che non possono essere vaccinati.

  • personale che, per motivi di lavoro, è a contatto con animali (suini e volatili) che potrebbero costituire fonte di infezione da virus influenzali non umani:

  • forze di polizia e ai vigili del fuoco cui la vaccinazione è offerta gratuitamente.

Polemiche sui vaccini e questione sicurezza:

In riferimento al vaccino per l’influenza come ogni anno scattano anche le polemiche ed i dibattiti sull’opportunità di farvi ricorso e sul reale utilizzo di questo. La scorsa stagione il vaccino si era rivelato un mezzo flop; quest’anno il 52% degli italiani si dichiara contrario per diverse motivazioni palesando ancora una volta un certo scetticismo verso il vaccino influenzale.
Lo scorso anno le polemiche relative al vaccino per l’influenza erano state piuttosto vigorose (Il Vaccino per influenza è realmente utile?): il tutto era ruotato intorno alla sospensione dei vaccini Novartis decisa dal ministero della Salute per presunte irregolarità nella composizione dei medesimi. Fattore che aveva contribuito a generare il flop del vaccino con un calo del 25% rispetto al 2011.
Ricordiamo che l’influenza (il cui nome deriva da un’antica credenza secondo la quale la malattia era causata dall’influenza degli astri) si trasmette tramite le goccioline che si emettono ad uno starnuto o ad un colpo di tosse, mentre si parla, ma anche soltanto tramite il semplice contatto con oggetti o superfici infette.

Come agisce il vaccino sull’organismo:

Al riguardo le raccomandazioni degli esperti per evitare di essere contagiati dal virus dell’influenza sono di lavarsi spesso la mani; coprirsi naso e bocca durante uno sternuto o un colpo di tosse, e trattare immediatamente le mani e i fazzoletti utilizzati; rimanere in casa durante il periodo dell’influenza,soprattutto nei periodi nei quali il virus è particolarmente forte (all’inizio); usare le mascherine se ci si trova in ambienti sanitari, o a contatto con persone infette.
Come funziona il vaccino per l’influenza? In estrema sintesi il nostro sistema immunitario combatte quotidianamente contro virus e batteri e, dopo averli sconfitti, crea un’immunità verso quei virus in grado di contrastare per sempre quel ‘nemico’. Si creano i cosiddetti anticorpi.
Il funzionamento del vaccino è più o meno il medesimo; vengono inseriti nell’ organismo dosi basse di virus (o di sostanza analoghe), non in grado di moltiplicarsi, così da permettere al sistema immunitario di creare gli anticorpi. Il virus dell’influenza subisce modificazioni ogni anno; questo è il motivo per il quale l’organismo umano non lo riconosce e si ammala.

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

Giornalista scomodo - "L'unico dovere di un giornalista è scrivere quello che vede..."

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: