Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 2976 Volte
Condividi

Vacanze estive, quali sono state le scelte degli italiani

Quelle del 2022 passeranno alla storia come le vacanze della rinascita definitiva per il turismo, anche in Italia. Dopo un periodo di crisi evidente dovuta al Covid, alle restrizioni varie che ne sono conseguite e alla paura di viaggiare, quest’anno, finalmente, sembra essere tornato tutto come prima del 2020.
Sono stati oltre 20 milioni gli italiani che sono partiti nei mesi estivi tradizionali, ovvero luglio e agosto; c’è poi un’altra larghissima fetta, il 40% circa del totale di coloro che partono, circa 12 milioni, che sceglie il mese di settembre per le proprie vacanze. A dirlo sono i dati rilasciati dall’Osservatorio Confturismo-Confcommercio che misura la propensione al viaggio degli italiani. Quali sono state le scelte di viaggio degli italiani?

Quali sono state le mete più ambite

La maggioranza continua a scegliere il mare come meta prediletta per viaggi estivi: circa il 35% degli italiani ha optato per una destinazione di questo genere, con predilezione per l’Italia vista la vastità di luoghi tra le quali scegliere. Al secondo posto segue la montagna, quindi a seguire le città d’arte, compresi i piccoli borghi.
Quali sono state le regioni più visitate e richieste per le vacanze estive 2022? Al primo posto ci sono Toscana, Sicilia, Sardegna e Campania con le rispettive località più amate, ad esempio Versilia, Argentario; Isole siciliane, San Vito Lo Capo, Scala dei Turchi; Costiera Amalfitana, Capri, Ischia; Porto Rotondo, Porto Cervo, Santa Teresa di Gallura.
In grande ascesa poi anche le vacanze all’insegna del benessere, caratterizzate quindi da wellness: sui parla soprattutto di Terme, con Toscana e Alto Adige su tutti, ma anche Veneto, con particolare riguardo per vacanze benessere a Caorle o per le Terme di Bardolino.
Altro aspetto interessante legato a questo concetto di healty, sempre più le vacanze estive sono all’insegna del cibo: in particolare, come riporta il Sole24Ore, quest’anno oltre 1 italiano su 2 ha acquistato prodotti tipici del luogo durante la propria vacanza. Ricordi delle ferie o souvenir da portare a qualche amico e parente.

Spesa media per le vacanze

Dando uno sguardo poi alla spesa media degli italiani, si evince che sia stata pari a 720 euro all’incirca per ciascuno (si parla ovviamente soltanto di coloro che sono riusciti a partire). Questo come media, contando che la forbice comprende 320 euro come cifra più bassa e 1.280 come costo maggiore pro capite affrontato per una vacanza di 7 giorni.
A livello di costo, con riferimento a quanto scritto sopra, molti italiani hanno optato per partenze ‘ritardate’, ovvero a settembre, confidando nella coda lunga dell’estate che quest’anno si protrarrà a lungo. Soluzione legata tanto a contingenze di natura economica quanto a motivi di carattere organizzativo.

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

Scrittore, giornalista, ricercatore di verità - "Certe verità sono più pronti a dirle i matti che i savi..."

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: