Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 5801 Volte
Condividi

Tempo di vacanze: i nuovi trucchi per viaggiare risparmiando

Andare in vacanza, oggigiorno, è un lusso che non tutti gli italiani possono permettersi. Secondo un’indagine svolta dalla Swg Confesercenti, l’anno scorso ben il 26% della popolazione non è andata in ferie per ragioni prettamente economiche. Un trend che sembrerebbe destinato a confermarsi anche per il 2019.
Ad essere diminuita è pure la durata stessa della vacanza: in base a un recente sondaggio eseguito da Ipos per Europe Assistance, il 40% della popolazione si concede una villeggiatura di appena una settimana, mentre il 13% un po’ di relax e svago solo per qualche giorno.

Vacanze, numeri sulle partenze egli italiani

Significa che quasi la metà degli italiani non può permettersi un viaggio, tant’è che in molti, stando all’ente di ricerca, ricorrono a un prestito personale pur ricoprendo lavorativamente posizioni solide.
Nel 2017, riferisce l’Istat, furono addirittura 35 milioni gli italiani che rimasero a casa per tutto il periodo estivo e, fra quelli in partenza, una grossa parte non scelse l’estate per via dei prezzi maggiorati dovuti all’alta stagione.
Una crisi esplosa nel 2009. Prima, infatti, il numero delle vacanze era in costante aumento, sfiorando i 107 milioni di italiani in viaggio nel 2008. Un calo inesorabile perché non ci sono abbastanza soldi.

Viaggiare con pochi soldi? Ecco le soluzioni

Contro la crisi sono nate in questi anni nuove tipologie di viaggio, che consentono un risparmio enorme e vacanze molto belle anche con budget assai ridotti. Non si tratta dei soliti pacchetti low cost e offerte last minute.
Negli ultimi tempi è stata ripensata l’idea stessa di vacanza. E’ il caso dell’Home Exchange: scambiare letteralmente la propria abitazione con altri viaggiatori. In pratica si soggiorna gratuitamente a casa di qualcuno che vive nella città che si desidera visitare.
È un sistema regolato da apposite agenzie che selezionano i partecipanti con estremo rigore per ovvie ragioni di sicurezza. Un circuito che a livello internazionale risponde alla piattaforma Homeexchange.org, mentre su territorio esclusivamente italiano il riferimento è Scambiocasa.com.

Home Exchange e affini: come funzionano i siti di scambio casa

Una tendenza che ha preso piede al punto da dar vita a un vero e proprio movimento: il Couch Surfing. Di che si tratta? Di una comunità virtuale che vanta cifre impressionanti: 12 milioni di membri, 200 mila città coinvolte, 550 mila eventi organizzati in tutto il mondo.
Un’ esperienza unica nel suo genere, poiché condividere la propria casa con degli stranieri (o meglio, come amano chiamarli i membri, con “amici che non hai ancora incontrato”) consente al viaggiatore di vivere come un local, conoscendo da vicino culture diverse, nonché imparare una lingua e nuove usanze distanti dalla propria www.couchsurfing.com

Lavorare in cambio di un alloggio

Altro trend in voga per viaggiare all’insegna del risparmio è quello di lavorare qualche ora in cambio dell’alloggio. I lavori richiesti sono moltissimi: dal tinteggiare pareti a gestire siti web fino a mansioni che prevedono contatto con la natura e gli animali. Anche in questo caso è tutto regolato da network affidabili come www.wwoof.it. Un discorso analogo a quello dell’House sitter, ovvero il custode della casa di qualcun’altro: vitto e alloggio in cambio di mansioni domestiche.
Dulcis in fundo, la “chicca”: biglietti aerei a prezzi stracciati per mete paradisiache. Moltissimi viaggi da sogno condividono come grosso limite quello del prezzo proibitivo del biglietto aereo. Ebbene, esiste un portale che letteralmente scova voli super scontati a causa degli errori delle compagnie aeree.
Spieghiamo meglio: i costi dei biglietti aerei sono spesso determinati da software e algoritmi che possono compiere errori. Scovandoli prima che vengano corretti significa accaparrarsi un volo intercontinentale a un prezzo stracciato. È quello di cui si occupa il portale Pirati in volo.
Parafrasando gli antichi: “un bravo marinaio sa navigare anche con la vela rotta”.

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

Nata a Roma nel 1984. Laureata in Lettere. Blogger e collaboratrice giornalistica

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: