Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 2997 Volte
Condividi

Uso della rete, quanto cresce in Italia con lo Smart Working

C’è un concetto con il quale, da qualche mese, tutti abbiamo dovuto iniziare a fare i conti visto che è ormai ampiamente penetrato nella quotidianità. Si parla di smart working, il cosiddetto lavoro agile che può essere svolto anche da remoto e che è diventato una realtà consolidata durante i mesi del lock down per il Covid.
Tutto questo ha fatto sì che in Italia i numeri riferiti all’uso della rete siano schizzati in alto rapidamente, più di quanto non fosse accaduto negli anni precedenti quando la reticenza nostrana al cambiamento, unita ad una popolazione indubbiamente in là con gli anni e per questo poco incline alle tecnologie moderne, avevano lasciato al palo il nostro paese in materia di web.
In Italia è cresciuto il dato di chi fa ricorso costante al web seppur meno rispetto ad altri paesi d’Europa. Tra le motivazioni può essere annoverato il cosiddetto digital divide, visto che sono presenti diverse zone nelle quali internet non può garantire una copertura decente, soprattutto nel sud del paese e nelle isole.

Cosa fanno gli italiani su internet?

Quali sono le azioni più eseguite dagli italiani in rete? Soprattutto comunicare (le chat su tutte), fare acquisti su e-commerce, informarsi su siti e giornali. Tutto questo sospinto dall’utilizzo di smartphone, che nel nostro paese è arrivato a riguardare circa il 90% della popolazione.
Il tempo medio trascorso da un singolo utente italiano sul web è di circa 6 ora al giorno, dato in crescita, delle quali almeno 2 spese sui social network, che rappresentano il luogo virtuale prediletto di chi naviga. Crescono, alle spalle dei social, alcuni settori come il gaming (gioco online), ascoltare musica, ascoltare podcast, vedere film in rete e praticare investimenti sul web tramite piattaforme di trading online.
C’è poi il discorso dal quale si è partiti, quello dello smart working: una realtà sempre più consolidata in Italia, da dopo il Covid. Vediamo alcuni aspetti interessanti su questo argomento specifico.

Lo Smart Working in Italia

In Itali, secondo i numeri dell’Osservatorio Smart Working del Politecnico di Milano, nel 2021 sono stati circa 5,5 milioni gli italiani che si sono prodigati nel lavoro a distanza; un dato che è iniziato a scemare nel secondo trimestre e che ha riguardato principalmente le grandi imprese, seguite poi dalla Pubblica Amministrazione, dalle microimprese e dalle piccole imprese.
Numeri che, probabilmente, sono destinati a calare visto che da settembre 2022 vanno a decadere le varie semplificazioni che hanno regolato lo smart working durante la pandemia. In sostanza il lavoro agile sarà di nuovo regolato soltanto da accordi individuali tra il datore di lavoro e i dipendenti, un semplice accordo tra le parti che dovrà essere siglato al momento della sottoscrizione del contratto o in una fase successiva.

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

Scrittore, giornalista, ricercatore di verità - "Certe verità sono più pronti a dirle i matti che i savi..."

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: