Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 7230 Volte
Condividi

Turismo online: quali sono i vantaggi per l’utente?

Un “oceano” di tariffe, offerte, destinazioni e strutture ricettive in cui il turista naviga in modo sempre più consapevole e dinamico. Questo è lo scenario attuale in cui le imprese e le destinazioni si trovano a promo-commercializzarsi ed i turisti ad acquistare il soggiorno. Certamente non è così facile come sembra.
Da un lato, infatti, ci sono le strutture ricettive che devono decidere su quali leve competitive basare le proprie strategie di posizionamento su un mercato spesso confusionario e non sempre leale. Dall’altro ci sono i turisti che hanno sempre meno tempo (e meno potere di acquisto) per poter scegliere il luogo di vacanza e subiscono il sovraccarico di informazioni multi-canale.
In piena epoca multimediale, infatti, anche il mondo dei viaggi segue da tempo la deriva del web; già da anni per la verità. Almeno un decennio fa si è assistito al proliferare delle Ota (online travel agency), agenzie di viaggio online che hanno sbaragliato il settore e rivoluzionato il modo classico di prenotazione di viaggi. Nonostante rispetto al passato il turista si senta più a suo agio nella prenotazione “fai-da-te”, i motori di ricerca ed i portali, sempre più specializzati, restano un punto di riferimento soprattutto come cartina tornasole per l’economicità e la buona riuscita della vacanza: dalla comparazione del prezzo, alle recensioni, al passaparola online.

 

I motori di comparazione prezzi:

Ed ecco hanno preso piede da un po’ di tempo i metamotori di ricerca nati per comparare servizi e offrire all’utente una carrellata dei prezzi dandogli così la possibilità di prenotare quello che ritiene più vantaggioso. È il caso di Trivago ad esempio, tanto per citare il più famoso; ma vi sono altri motori di ricerca hotel che offrono lo stesso servizio.
Come prontohotel, italianissimo e nato nel 2009. Un metamotore intelligente di ricerca in grado di offrire in tempo reale una comparazione dei prezzi degli hotel consentendo così agli utenti di avere una panoramica completa e prenotare al prezzo più conveniente. Un progetto indubbiamente ambizioso tenendo presente che in un settore del genere ci si va a scontrare con veri e proprio colossi di livello internazionale e, soprattutto, che Prontohotel è una azienda tutta italiana, che, seppur con potenzialità economiche limitate, fornisce un servizio di alta qualità e professionalità.
Se si pensa che attualmente il mercato relativo alle aziende per la prenotazione online di servizi turistici sembra essersi un po’ spostato all’estero dove, evidentemente, vi sono condizioni più favorevoli sotto molti punti di vista, il caso di Prontohotel acquisisce il valore aggiunto del 100% Made in Italy. Per questo la sfida di un progetto tutto italiano è ancora più affascinante.

 
Vantaggi di prenotare viaggi online:

Oltre al semplice risparmio economico che spesso viene vantato dai metamotori, Prontohotel offre ai propri utenti uno strumento di ricerca facile ed efficace per trovare l’albergo più adatto alle loro esigenze anche in termini di personalizzazione delle richieste. Il metamotore, infatti, si basa su una tecnologia di ricerca avanzata, un software per comparazione hotel che solo 7 aziende in tutto il mondo utilizzano e che permette di cercare le migliori offerte in base ai criteri di ricerca specificati. Un’idea nata negli Usa, quella di comparare i prezzi in tempo reale, e che nel tempo ha preso piede in tutti i paesi.
Altro punto di forza del metamotore Prontohotel è che la ricerca fornisce risultati basati su camere del medesimo valore: è possibile quindi avere un raffronto reale e veritiero del prezzo che andremo a spendere, e non una stima non corrispondente al vero. Non è da trascurare, poi, la ricca possibilità di scelta: Prontohotel offre un database di circa 430.000 hotel recensiti in diverse località del mondo, fornendo al turista la possibilità di prenotare con pochi click direttamente dal portale.
Un servizio utile offerto gratuitamente all’utente per quello che sembra essere ormai il futuro delle prenotazioni turistiche – vale a dire l’utilizzo dei comparatori per essere sicuri di prenotare l’offerta più adatta alle nostre esigenze – ma che già guarda oltre innovando continuamente la propria tecnologia e offrendo un servizio sempre più personalizzato e fruibile.

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

La Vera Cronaca, giornale online libero e indipendente

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: