Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 5820 Volte
Condividi

Triplicati i matrimoni misti in Italia

Secondo una ricerca condotta a livello nazionale su commissione dell’Ufficio nazionale per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso della Cei in collaborazione con il Cadr (centro ambrosiano di documentazione per le religioni), assumendo come campione 94 diocesi, negli ultimi 10 anni, dal 1998 al 2008, il numero dei matrimoni civili tra stranieri ed italiani ha avuto un incremento di oltre il triplo: nel 1998 erano il 3 per cento del totale delle celebrazioni civili mentre oggi sono il 10 per cento del totale dei matrimoni.
Il trend è segno della crescita dei flussi migratori provenienti dall’Est europeo e la maggioranza dei partner di altra confessione è donna, 5.012, contro i 2.404 uomini. La maggioranza dei partner di altra confessione che convolano a nozze con italiani provengono dalla Romania.

Matrimoni interreligiosi dovuti alle migrazioni

Per quanto riguarda invece i matrimoni interconfessionali, interreligiosi e misti, si è passati dai 975 registrati nel 1999 ai 1.557 del 2008.
Sempre secondo la ricerca in oggetto, a favorire la nascita di matrimoni interreligiosi e interconfessionali sono soprattutto l’aumento delle migrazioni internazionali, la stabilizzazione del fenomeno migratorio in Italia e la cresciuta pluralità delle tradizioni di origine presenti in termini culturali e religiosi. Risultano essere fortemente incrementati i matrimoni interconfessionali (quelli cioè tra coniugi cristiani di diverse confessioni) mentre rimangono pressochè stabili se non lievemente diminuiti i matrimoni interreligiosi.

Matrimoni interreligiosi

Nel 1999 i matrimoni interconfessionali erano stati 553 mentre nel 2008 erano già saliti a 911. I matrimoni interreligiosi sono passati invece da 121 nel 1999 a 115 nel 2008.
Quella di Roma è ovviamente, per la grandezza della metropoli, la diocesi che si presenta al primo posto della classifica per numero di matrimoni interconfessionali.
Emerge inoltre dalla ricerca che sono fortemente aumentati in questi 10 anni, i matrimoni tra cattolici e ortodossi: se nel 1999 erano il 35,9 per cento dei matrimoni interconfessionali, nel 2008 sono diventati il 63,6 per cento.

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

La Vera Cronaca, giornale online libero e indipendente

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: