Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 6490 Volte
Condividi

Tricopigmentazione, nuovi rimedi contro la calvizie

Un potenziale rimedio per quella che è la problematica di natura estetica più avvertita dal mondo maschile: si parla di perdita dei capelli, la calvizie, tanto temuta e per la quale la scienza ancora non è riuscita a fornire risposte né in materia di cause tantomeno per quanto riguarda le potenziali cure.
Ad oggi ci sono alcuni rimedi che vengono utilizzati per argoinare il fenomeno della caduta dei capelli: è il caso del ricorso a determinati farmaci come ad esempio il Minoxidil o la Finasteride; c’è poi la soluzione della chirurgia, leggasi trapianto di capelli, che ha ovviamente costi più alti e prevede interventi invasivi.
Di recente tra le soluzioni contro la perdita di capelli si è fatta strada la tricopigmentazione, un’alternativa che si basa sull’arte della micropigmentazione temporanea del cuoio capelluto. Cerchiamo di capire meglio come funziona.

Tricopigmentazione: come funziona?

La tricopigmentazione, come si può leggere su sito www.tricopigmentazione.org, si basa sulla pigmentazione della cute, quindi sul ricorso a pigmenti di colore da depositare direttamente sotto la cute. Il posizionamento di piccoli depositi di pigmento avviene direttamente negli strati più superficiali del derma superiore del cuoio capelluto. Ogni singolo deposito ha l’obiettivo di replicare un singolo follicolo pilifero rasato.
In sostanza si replica una capigliatura ad effetto rasato, quindi con capelli corti, andando a simulare fedelmente la tonalità di colore dei capelli naturali che sono ancora presenti. Mischiare i capelli reali, naturali, ancora presenti sul capo, con altri che vengono sostanzialmente disegnati; ecco l’essenza della tricopigmentazione.

Difetti della tricopigmentazione

Un trattamento che si sta imponendo tra i rimedi contro la perdita dei capelli, pur se con alcuni limiti che si palesano. Gli effetti non sempre sono naturali, a fare la differenza è la bravura del professionista che opera, la tipologia di pigmenti utilizzati, il livello di gravità della situazione del singolo paziente. Con la tricopigmentazione è possibile nascondere anche cicatrici presenti sul cuoio capelluto, magari residui di interventi di chirurgia come nel caso di trapianto di capelli.
L’intervento viene svolto con un macchinario che ricorda quello utilizzato dai tatuatori; l’effetto non è definitivo in quanto dopo alcuni mesi potrebbe scolorire e causare inestetismo. Ecco allora che il colore tende a scomparire con il passare dei mesi, quello che il paziente può fare è sottoporsi a interventi di richiamo periodici.
In caso contrario, con risultati definitivi, si dovrebbe restare tutta la vita con il medesimo colore in testa, anche quando i capelli naturali tendono a diventare bianchi; oppure optare per rimozione del trattamento, come accade nel caso della rimozione dei tatuaggi tradizionali con interventi dolorosi e costosi.

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

Blogger, esperto di web e web marketing

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: