Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 4017 Volte
Condividi

3 classici film italiani di Natale da guardare

Natale porta alcune tradizioni che non possono essere in alcun modo abbandonate: da sempre in Italia ci son alcune pellicole che sono legate a doppio filo a questo periodo magico dell’anno. I film di Natale, non quelli in uscita adesso ma quelli passati che hanno fatto la storia e che, da generazioni, accompagnano queste festività.
Ce ne sono diversi, vediamo qui di seguito quali sono i 4 filmi di Natale immancabili, classici della filmografia italiana che dovrebbero essere visti almeno una volta nella vita, possibilmente proprio durante il periodo di Natale.

1. Vacanze di Natale:

quello originale, datato 1983, non tutta la sequenza di prodotti trash susseguitisi negli anni e noti con il termine di cinepanettone. Il primo Vacanze di Natale è una commedia di Carlo Vanzina prodotta da Filmauro di Luigi e Aurelio De Laurentiis: una commedia senza volgarità e con un forte retrogusto malinconico, una fotografia della società italiana in quegli anni ambientata a Cortina, meta super chic. Qui si susseguono gag, equivoci, incontri, amori, contrasti tra famiglie ricche del nord ed altre più ‘ruspanti’ romane. Un capostipite dei film natalizi, un capolavoro che ha dato il via ad una di tanti altri sequel che, tuttavia, non sono mai riusciti ad avvicinarsi al proto – cinepanettone.

2.Natale in casa Cupiello:

qui si va ancora più indietro nel passato, una pellicola datata 1977 ma su un classico dramma familiare del drammaturgo napoletano Eduardo De Filippo, scritto nel 1931. Il dramma parla della famiglia Cupiello, dei genitori e dei figli i cui desideri minacciano di dividere la famiglia. Le cose precipitano proprio alla vigilia di Natale, quando il padre di famiglia tenta di dimostrare al figlio l’importanza del tradizionale presepe, “o presepe” come si dice in dialetto napoletano.

3.Regalo di Natale:

una pellicola del 1986 di Pupi Avati, un dramma psicologico la cui storia è incentrata su 4 amici che si incontrano, per la vigilia di Natale, ad un tavolo da poker per una partita cui prender parte anche un conoscente molto facoltoso. Il tavolo da gioco diventa una sorta di metafora, visto che man mano che la partita va avanti cresce la determinazione di ciascun giocatore di sopraffare gli altri e lo spettatore inizia pian piano a capire i motivi per i quali le loro rispettive amicizie si sono inasprite con il tempo. Il film è anche comico, ma con una profondità e una narrativa intrigante.

Natale e film, un accostamento sempre valido

Sono, questi, 3 film considerati pietre miliari per quanto riguarda pellicole natalizie nostrane. Qualcuno di questi, ad esempio Vacanze di Natale, ha dato il via ad un filone cinematografico di grande successo che ogni anno si infarcisce con un’ulteriore uscita. D’altra parte il Natale è da sempre un momento nel quale ci si può chiudere in casa con i propri familiari e coltivare le proprie passioni, compresa quella di guardare film che contribuiscano a creare l’atmosfera natalizia.

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

Giornalista di inchiesta, blogger e rivoluzionario

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: