Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 6136 Volte
Condividi

Portabilità conto corrente: quali novità per gli utenti

Portabilità conto corrente

Una semplice firma su un modulo per trasferire il proprio conto corrente da un istituto ad un altro senza oneri e spese di portabilità; è questa l’essenza del decreto legge, emanato a gennaio, sulla portabilità che rimanda alle regole fissate dalla UE nella Direttiva 2014/92/UE ‘Nuove norme UE su comparabilità delle spese del conto di pagamento, trasferimento e accesso al conto di base’.
In base a quel decreto i clienti potranno rivolgersi a una nuova banca, o anche Posta e istituto di pagamento vario, la quale si farà carico di una serie di operazioni come trasferire i servizi di pagamento sul nuovo conto, chiusura del conto precedente e trasferimento del saldo, qualora presente, dal vecchio al nuovo conto.
È quindi obbligo degli operatori concludere questi trasferimenti senza oneri aggiuntivi: servizio che già oggi le banche possono offrire.

Tempi certi per trasferire il conto corrente:

L’altra novità del decreto, oltre alla portabilità gratuita, è quella relativa alla tempistica di tutta l’operazione; si parla di tempi stretti e certi che si quantificano come segue: dal momento in cui a nuova banca riceve dal cliente l’autorizzazione a trasferire il conto corrente, avrà a disposizione due giorni di tempo per richiedere alla vecchia banca l’invio di tutta la documentazione, per chiudere il conto, trasferire gli ordini permanenti e il saldo positivo (se presente) sul nuovo conto.
Tutto a carico della nuova banca quindi che deve eseguire l’operazione nei tempi indicati dal cliente sull’autorizzazione e fissati in almeno 6 giorni lavorativi da quando la nuova banca riceva dalla precedente tutta la documentazione. La vecchia banca ha invece 5 giorni di tempo per ottemperare.
Semplificando il tutto, il passaggio definitivo deve avvenire entro un massimo di 15 giorni da quando il cliente apre il nuovo conto.

Responsabilità della banca se non rispetta i tempi:

È importante evidenziare come la banca debba rispettare le tempistiche: e il termine è assolutamente fondamentale perchè se la banca non rispetta la tempistica, il cliente può essere rimborsato con una cifra proporzionale al ritardo e alla disponibilità presente sul conto.
Tutto sempre che la banca vecchia non rilevi la presenza di obblighi pendenti che vanno ad impedire la chiusura del conto: se infatti su conto vecchio risultano ancora pendenze, in termini di pagamenti dovuti, la vecchia banca non può dare il via libera al trasferimento.
La Direttiva dell’ Unione Eurpea che è alla base di tutto, la sopracitata Direttiva 2014/92/UE “comparabilità delle spese relative al conto di pagamento, sul trasferimento del conto di pagamento e di accesso al conto di pagamento con caratteristiche di base”, dovrà essere recepita dai paesi UE entro il 18 settembre 2016.

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

Giornalista scomodo - "L'unico dovere di un giornalista è scrivere quello che vede..."

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: