Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 5750 Volte
Condividi

Traghetti per le isole e costi elevati: la strana situazione italiana

Ci risiamo, ancora una volta come ogni estate si assiste ad uno scenario ampiamente noto che si ripete da anni. Le mete turistiche più gettonate in Italia durante le vacanze estive sono i luoghi di mare, in particolar modo Sicilia e Sardegna.
Due perle del nostro Stivale che sono raggiungibili esclusivamente con l’aereo o con traghetti. Spesso a prezzi proibitivi, soprattutto per quanto riguarda il percorso via mare.
Un tema caldo in particolar modo per quello che concerne la Sardegna con aumenti di tariffe anche piuttosto salati; e che vanno a riguardare persino i residenti (spesso previa eliminazione di agevolazioni un tempo presenti) che così nei mesi estivi possono muoversi a fatica dalla propria isola di residenza.

Monopolio delle compagnie marittime

Si sta parlando di un qualcosa di molto importante che rischia ogni anno di far perdere soldi e turisti ad un’isola che sul turismo punta un bel po’. Addirittura la tratta via mare verso la Sardegna è considerata la più cara in Europa.
A cavallo dell’estate il deputato Pd e presidente della Commissione Trasporti della Camera, Michele Meta, ha voluto evidenziare la problematica denunciando un “insopportabile e ingiustificato aumento dei costi per il trasporto marittimo verso la Sardegna ed il rincaro dei biglietti aerei verso entrambe le isole maggiori, in particolare per la Sicilia in occasione delle vacanze estive”.
Dinamiche che fondano le proprie ragioni sulla posizione dominante di alcuni soggetti che operano in regime di monopolio sul mercato: tanto nel settore marittimo che in alcuni scali aerei. In sostanza, non c’è concorrenza.

La Convenzione Stato – compagine marittime

Il caro traghetti verso la Sardegna per la stagione estiva 2017 ha vissuto una nuova fiammata. Per dirla meglio, i prezzi sono ulteriormente aumentati. Il che va a mettere a rischio la mobilità dei sardi e dei turisti in aggiunta al trasporto merci da e per l’isola.
Acquistare i biglietti di traghetti per la Sardegna (per info clicca qui) è quindi dispendioso ma per alcuni inevitabile. Si parla in particolar modo di chi viaggia con la necessità di doversi portare la macchina. Opportunità che è possibile esclusivamente tramite traghetto.
Perché i costi dei collegamenti via mare con la Sardegna sono così elevati? Dipende tutto da una Convenzione Stato – compagnie marittime che fu firmata nel 2012 e che va a delineare i paletti per i servizi di collegamento marittimo in regime di pubblico servizio con le isole maggiori e minori. Tale Convenzione sarà in vigore fino al 2020.

Prezzi dei traghetti che salgono a ridosso dell’estate

In sostanza il meccanismo sembrerebbe essere chiaro: potendo operare in regime di sostanziale monopolio le compagnie dei traghetti verso la Sardegna tendono a gestire in piena autonomia i prezzi incrementandoli a piacimento, spesso e volentieri a ridosso delle vacanze estive.
La giustificazione è quella dell’aumento dei carburanti: e i turisti che necessitano di raggiungere l’isola via mare non possono fare altro che pagare la cifra richiesta.
Contingenza che aveva portato la scorsa estate alla richiesta di class action da parte dell’Associazione dei consumatori Altro Consumo. Tale richiesta aveva inizialmente portato l’Agcm, l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, ad emettere una sentenza sanzionando le compagnie che operavano in regime di monopolio.
Le sanzioni erano poi state annullate da parte del Tar del Lazio e del Consiglio di Stato cui avevano fatto ricorso le compagnie stesse.

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

Scrittore, giornalista, ricercatore di verità - "Certe verità sono più pronti a dirle i matti che i savi..."

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: