Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 5605 Volte
Condividi

Terremotati d’Abruzzo senza pace

Non sembra esserci pace per i terremotati abruzzesi che, a distanza di 15  mesi dal sisma, continuano a vivere in condizioni di precarietà ed assoluta incertezza sul proprio futuro.
Nei giorni scorsi si era assistito alla protesta di alcuni albergatori che, stanchi dei ritardi nei pagamenti per l’ospitalità dei terremotati, avevano minacciato addirittura di voler sfrattare i terremotati stessi presenti nelle loro strutture:da quando i rimborsi per l’ospitalità sono diventati competenza della Regione,si lamentano gli albergatori, i bonifici bancari sono sempre più merce rara.
E’ di poche ora fa, invece, la notizia di infiltrazioni della camorra negli appalti della ricostruzione che ha portato all’arresto di sei persone per associazione a delinquere di stampo mafioso; gli arrestati, secondo le risultanze delle indagini condotte dai finanzieri del Nucleo Polizia Tributaria di Roma, sono ritenuti espressioni economiche del clan dei Casalesi. A tutto questo va aggiunto il saldo totale ed ancora drammatico della situazione di emergenza che si vive nelle zone terremotate.

 

Situazione delle case degli aquilani:

Nel periodico report diffuso dalla Sge (Struttura per la gestione dell’emergenza) facente capo al Commissario delegato per la ricostruzione, Gianni Chiodi si legge che ad oggi sono ancora 48.327 gli aquilani che vengono assistiti; di essi, 25.574 sono beneficiarie del contributo di autonoma sistemazione; 18.894 sono alloggiate tra Progetto CASE, Map e affitto concordato; 3.282 sono ospiti di strutture ricettive; 577 dimorano ancora nelle caserme della Guardia di Finanza.
“Noi conosciamo bene i problemi di quella città, a Roma forse non ne hanno la percezione.” A parlare è un esponente del Coisp, sindacato di polizia che ha preso parte lo scorso 7 Luglio alla manifestazione dei cittadini aquilani a Roma per protestare contro la gestione della ricostruzione.
Noi ci sentiamo colpiti 2 volte perché abbiamo lo stesso disagio se non maggiore rispetto ai cittadini; ci troviamo ad essere terremotati noi ma a dover garantire ordine e sicurezza nella città de l’Aquila. Noi ringraziamo la Protezione Civile, che però ha svolto il suo lavoro di assistenza; adesso deve partire la ricostruzione. Ci vogliono i soldi per aggiustare le case, però l’Aquila è morta, ed il pericolo è che molti aquilani se ne vadano. Ad oggi abbiamo circa una decina di poliziotti che hanno chiesto di essere aggregati fuori da l’Aquila; se questi non avranno più una casa dove vivere, resteranno a prestare servizio lontano dalla città.”
La ricostruzione è infatti tutt’altro che partita e, nonostante quello che in molti sostengono, la situazione a l’Aquila è piuttosto preoccupante: “si dice che non esistono più le tende, è vero, però esistono i container; la questura de l’Aquila, ad esempio, si trova oggi dentro un container. Mezzi in dotazione per le forze dell’ordine quasi niente; ci sentiamo abbandonati, il nostro dipartimento stesso non ci è stato molto vicino, all’inizio si dovevano fare le case dei poliziotti e non sono state fatte.”

 

Tassa di scopo e infiltrazioni negli appalti:

Per questo motivo si è levata a gran voce la richiesta di una tassa di scopo per la ricostruzione della città facendo attenzione, tuttavia, a come verrebbero spesi questi soldi: “sicuramente certe cose non possono essere realizzate per mancanza di fondi; se i soldi non ci sono, noi chiediamo un sacrificio al grande cuore degli italiani. Sappiamo che hanno già fatto molto, e li ringraziamo; però se chiediamo una tassa di scopo in favore de l’Aquila non c’ è niente di anomalo. Fermo restando che i soldi poi uno dovrebbe sapere come vengono spesi.”
E qui entra in ballo il problema di cui parlavamo sopra; le infiltrazioni mafiose nelle gare per gli appalti, politici accondiscendenti e soldi spesi in maniera approssimativa gettano un grosso punto interrogativo sull’ esito della ricostruzione: “ il nostro rammarico – prosegue il funzionario del Coisp – è che di soldi ne sono arrivati molti dopo il disastro, però forse sono stati spesi in modo un po’ leggero. Se quegli stessi soldi avessimo potuto gestirli noi, probabilmente avremmo fatto meglio di quanto è stato realizzato. Perché ad esempio pagare appartamenti 2500 al mq mi sembra un po’ eccessivo.”

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

Giornalista indipendente, web writer, fondatore e direttore del giornale online La Vera Cronaca e del progetto Professione Scrittura

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: