Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 5360 Volte
Condividi

Televisione, veline e modelle: il segreto della vera bellezza

Quante volte è stato detto che le modelle delle pubblicità incarnano parametri estetici irreali o ingannevoli, frutto (molto spesso) di sapienti “ritocchini” digitali? Innumerevoli. Eppure quelle pance piattissime continuano a sferrare un bombardamento ininterrotto di costumi e biancheria intima, che durante le feste natalizie suona ancora più anacronistico.
Lo ha ammesso finalmente perfino la nota marca di abbigliamento H&M, che sul giornale svedese “Aftonbladet ” ha svelato nei giorni scorsi di aver utilizzato delle indossatrici virtuali per presentare i propri abiti sul suo sito Internet.
In pratica l’azienda ha confessato che nelle otto modelle utilizzate, solamente “le teste” appartengono a ragazze vere: i corpi slanciati e perfetti sono quelli di indossatrici di plastica “umanizzate” grazie ad un software informatico.

Immagini ritoccate fino alla perfezione

Anche il colore della pelle è finto e creato al computer per renderlo simile a quello della modella originaria. Una trovata indubbiamente vantaggiosa per l’azienda, visto il costo delle indossatrici, ma che sta generando una nuova ondata di attacchi all’irrealismo delle foto dove protagonista è il corpo femminile, tirando in ballo ancora una volta le responsabilità connesse all’industria della moda nel veicolare determinati ideali o pericolosi canoni estetici.
Come ha riportato un lungo articolo comparso di recente sul quotidiano Le Monde, con l’avvento del digitale le immagini sono ormai sempre più facili da modificare attraverso il computer. Niente più rughe, occhiaie, cellulite o chili di troppo. Perfino i nei vengono cancellati. Il risultato?
Donne che sembrano bambole senza età. Per confermarlo basterebbe ricordare un altro caso clamoroso del 2009, quando in Gran Bretagna una nota marca di cosmetici fu costretta a ritirare la pubblicità di una crema anti-età poiché l’indossatrice (la 60enne Twiggy) aveva il viso decisamente troppo giovanile per risultare credibile.

Niente più rughe, occhiaie o cellulite grazie al computer

I ritocchi eclatanti delle immagini sono ormai parte integrante nel costruire il messaggio destinato al consumatore, non solo nel campo della moda. E proprio in vista degli effetti potenzialmente dannosi che esse veicolano, diverse riviste femminili hanno iniziato ultimamente a pubblicare anche immagini non ritoccate, proponendo donne al naturale di notevole impatto sul pubblico.
Tuttavia si tratta ancora di casi sporadici. Soltanto una famosa marca di saponi e cosmetici continua ad utilizzare sistematicamente nelle proprie pubblicità donne rotonde e non più giovanissime, in modo pressoché isolato.
Nel frattempo due ricercatori d’informatica di Dartmouth (New Hampshire, Usa) hanno appena messo a punto un programma che classifica le fotografie in base a una scala che va da 1 a 5 a seconda del livello di alterazione. Lo scopo è rendere visibile, dietro l’immagine glamour, la dose di illusione nascosta. Finalmente ne vedremo delle “belle”.

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

Giornalista indipendente, web writer, fondatore e direttore del giornale online La Vera Cronaca e del progetto Professione Scrittura

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: