Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 6976 Volte
Condividi

Telegram Web: come usare il programma di messaggistica da pc

È uno dei programmi di messaggistica istantanea maggiormente in crescita da qualche anno a questa parte: Telegram si è andato ad aggiungere a Whats App con caratteristiche simili ma con qualche funzionalità ulteriore. Si tratta di una app messaggistica sicura, veloce, che viene usata da smartphone ma anche da pc.
Il vantaggio evidente rispetto ad altre app è dato dalla privacy: Telegram può garantire il massimo rispetto in quanto consente di inviare messaggi che si autodistruggono dopo un po’ oltre che chattare, qualora lo si desideri, senza che il proprio numero di telefono sia evidente. Il tutto a differenza con Whats App, che funziona sempre e comunque con un nickname.
Telegram nasce in Russia, nel 2013, più recente rispetto a Whats App che è invece datata 2009 e che nasce dal lavoro di due ex dipendenti di Yahoo. Due mondi differenti che rappresentano anche diverse scelte di stile di messaggiare.

Telegram e Whats App: differenze

Whats App è ad oggi più famosa e maggiormente diffusa, Telegram è in forte ascesa. Le differenze sono di rilievo e si basano principalmente su quanto sopra indicato: ovvero sulla possibilità di Telegram di poter avviare discussione e chat in totale riserbo senza dover fornire indicazione alcuna sulla propria identità.
Chat a tempo, che si cancellano dopo un tot, sono un vantaggio evidente in materia di privacy e tutela dei dati personali. Se si ha il timore di essere spiati, come spesso si sente dire con riferimento ai più grandi social media, da Facebook in avanti, Telegram dovrebbe fornire qualche garanzia in più.
In aggiunta a questo, Telegram offre la possibilità di creare super gruppi con migliaia di utenti al proprio interno ed ha poi i cosiddetti chatbot, robot alimentati da intelligenza artificiale che possono essere utilizzati per ricevere informazioni di vario genere.

Telegram Web: cos’è e come funziona

Vediamo ora come funziona Telegram Web: come si può vedere dalle notizie di Blobnews.it, si tratta di una possibilità in più per acceder al proprio account Telegram anche attraverso altri device che non siano necessariamente il proprio smartphone.
Opportunità offerta, da qualche tempo, anche da Whats App e che è indubbiamente un fattore di comodità in quanto, spesso, non si ha tempo né modo di tenere sotto controllo il proprio telefono con costanza. Soprattutto se si lavorano tante ore davanti al pc.
L’uso dal web non è poi così differente rispetto a quello da smartphone; unica cosa, con Telegram Web non si potranno ricevere chiamate vocali, come invece è possibile fare da telefono; e non sarà possibile utilizzare le chat segrete, uno dei punti di forza di Telegram.
Per usare Telegram Web basta connettersi da pc alla relativa pagina, inserire il proprio numero di telefono e indicare poi nell’apposito campo il codice segreto che si riceverà sul telefono. È possibile poi usare Telegram con quasi tutte le sue funzioni, compresa possibilità di ricevere notifiche sul desktop quando arriva un messaggio.

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

Scrittore, giornalista, ricercatore di verità - "Certe verità sono più pronti a dirle i matti che i savi..."

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: