Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 5264 Volte
Condividi

Utenti multi-device: più Smartphone e meno videogiochi

Da anni si parla di convergenza nella multimedialità ed in questo processo i singoli device svolgono ormai svariate funzioni. Gli smartphone in particolare hanno raggiunto un livello tale di tecnologia che stanno soppiantando le ben più antiche console di videogiochi, che per diversi lustri sono stati mercato interessanti, in continua espansione.
Eppure oggi neanche produttori come Sony e Nintendo riescono ad arginare la fuga di quegli utenti che prediligono smartphone e tablet per passare alcune ore di svago. Sony ha registrato un meno 20% sulle vendite di console per videogiochi e Nintendo un meno 30%, con quest’ultima che ha fatto registrare il sorpasso sul rivale circa il numero di console vendute per la prima volta dopo ben 8 anni.
La varietà dell’offerta, la qualità e la risoluzione delle app di videogiochi non fanno certo rimpiangere le console, che però hanno una caratteristica ad oggi inaccessibile agli smartphone: non si scaricano mai. L’inconveniente più grande degli smartphone è infatti la scarsa durata della batteria, che costringe a ricaricarli anche più di una volta al giorno e a portarsi sempre dietro il cavetto.
Certo è che gli smartphone svolgono un gran lavoro, non paragonabile a quello dei vecchi cellulari: permettono di navigare su internet, stare sempre collegati sui social network, giocare a qualsiasi gioco presente sul mercato. Le app di giochi riscuotono da anni grande successo e rispondono a ogni tipo di esigenza: possiamo sfrecciare in una gara di velocità, accudire un animale, incastrare pezzi di puzzle o giocare a texas hold’em. Qualsiasi sia il gusto personale e il tempo a disposizione da dedicare allo svago, esiste la soluzione giusta, ma spesso a seconda del contesto si utilizzano diversi dispositivi, smartphone o tablet.

 

Smartphone, il dispositivo più utilizzato:

In USA e Regno Unito lo studio “Multi-Device usage”, condotto da Facebook e Gfk su un campione di duemila utenti per Paese, ha dimostrato che il 60% di loro usa ogni giorno almeno due dispositivi digitali fra smartphone, laptop, pc e tablet e che il 20% ne usa tre. Ogni dispositivo ha la propria funzione: lo smartphone permette di accedere ai social media e di comunicare, il tablet è usato come aggregatore familiare fra le mura domestiche (spesso considerato dagli utenti il dispositivo migliore per il gaming), il pc è riservato prettamente ad attività lavorative e finanziarie.
Questi confini sono labili e indicativi, ma sottolineano quale sia la tendenza generale. La ricerca rivela anche una certa volatilità da un dispositivo all’altro per ottimizzare l’attività svolta, ma il re della categoria sembra essere lo smartphone: è l’unico usato per l‘intera giornata ed è preferito 10 volte più del laptop quando si viaggia sui trasporti pubblici e 3 volte più dei tablet.
L’unico punto debole resta dunque quello della batteria, giustificato anche dal fatto che lo smartphone ha assunto funzioni che fino a poco tempo fa competevano ad altri dispositivi: per molte persone ha infatti sostituito l’orologio, la sveglia e la macchina fotografica. Insomma, dopo anni di console war, con Xbox, PlayStation e Wii che se le davano di santa ragione, adesso pare che per le console di videogiochi il vero nemico sia un altro, lo smartphone, assai più temibile della passata concorrenza dei pc.
E forse il modo migliore di sconfiggere questo nemico è allearsi con esso, creando una maggiore convergenza tra console e mobile.

 

Marco Impellizzari

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

La Vera Cronaca, giornale online libero e indipendente

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: