Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 5382 Volte
Condividi

Tasse locali: la stangata del 2011

Nel 2011 aumenteranno le tasse, soprattutto quelle locali; un’ impennata verso l’alto per quest’ultime del 7,2%, mentre quelle statali saliranno del 3,6%.
Il dato emerge da uno studio condotto da Krls Network of Business Ethics per conto dell’Associazione Contribuenti Italiani e certifica come le tasse locali passeranno da 111,8 a 119,9 miliardi mentre quelle statali subiranno anche esse un incremento seppur minore. Nello studio effettuato, la Krls Network of Business Ethics ha analizzato la somma delle imposte versate dai contribuenti ai Comuni, Provincie e Regioni, imposte che ogni singolo ente locale applic ai propri residenti intesi sia come persone fisiche che giuridiche.
Per quanto riguarda i Comuni sono state esaminate le principali fonti di gettito locali come Ici, Irpef, Cosap e tariffa rifiuti urbani. Per la Provincia, invece, l’imposta sulla Rc auto, l’addizionale sulla bolletta dell’Enel, la quota parte della Tarsu e l’imposta di trascrizione. Per la Regione, infine, l’Irap, la compartecipazione all’Iva,all’addizionale regionale sull’Irpef e la compartecipazione sulle accise della benzina.
Sempre nello studio di Contribuenti.it viene anche chiarito come avviene la ripartizione delle imposte tra gli enti locali: il 54,3% va alle Regioni, il 40,1% dei Comuni ed il rimanente 5,6% alle Province.

 

Le città dove aumentano le tasse locali:

Interessante notare anche la differenza che questi aumenti avranno tra città e città; in testa alla classifica degli aumenti delle tasse locali (triste primato) troviamo Napoli; il capoluogo campano sarà il comune nel quale la pressione tributaria locale crescerà di più nel 2011.
Ogni singolo abitante del comune partenopeo, infatti, verserà nel prossimo anno ai propri enti locali, imposte, tasse, tributi e addizionali varie per 2.612,20 euro contro una media nazionale di 1.790,30 euro; tuttavia, si legge nel rapporto, è importante sottolineare come tra le entrate tributarie comunali del capoluogo partenopea vi sia la tassa rifiuti, che contribuisce chiaramente a falsare la classifica incidendo da sola per ben 569,20 euro contro la media nazionale di 264,50 euro.
Al secondo posto delle città che saranno più vessate dalle tasse locali troviamo Milano con un totale di 2505,00 euro; terza posizione per Aosta (2426,20 euro) seguita da Bologna (2470,10 euro) e da Roma (2469,80 euro) che si piazza al quinto posto. Ultimo posto a livello nazionale per il capoluogo molisano, Campobasso, che con “soli” 890,40 euro pro capite si piazza in fondo alla classifica.

 

Perchè aumentano le tasse locali?

“Le ragioni di questa crescita – secondo il presidente di Contribuenti.it Associazione Contribuenti Italiani, Vittorio Carlomagno, – sono da ricercarsi principalmente nella assenza di un Garante per la sorveglianza dei tributi. Bisogna istituire al livello regionale presso Lo Sportello del Contribuente la figura di ‘Mister Fisco’.
La Sua attività dovrà essere indirizzata verso tre filoni principali d’azione: la sorveglianza della tassazione degli enti locali; il coordinamento e ed il confronto con le altre istituzioni locali e nazionali nel contrasto all’evasione fiscale; il monitoraggio della tax compliance favorendo il dialogo tra le associazioni dei contribuenti, le amministrazioni finanziarie e gli agenti delle riscossione.”

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

La Vera Cronaca, giornale online libero e indipendente

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: