Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 5416 Volte
Condividi

Arriva la Tassa sul condizionatore: facciamo chiarezza

Una legge emanata dal governo Renzi con la finalità di adeguare la norma italiana ad una direttiva europea in materia di tutela dell’ecosistema limitando l’immissione di anidride carbonica nell’atmosfera.
È l’essenza di quella che in perfetta sintesi giornalistica è stata ribattezzata tassa sui condizionatori suscitando tutte le reazioni del caso. Ci mancava solo questa, verrebbe da dire. Dopo tutte le tasse, anche particolari e assolutamente stravaganti che già ci attanagliano. Un’ altra stangata per i consumatori che dovrebbe costare, secondo le prime stime di associazioni di consumatori, sui 200 euro a famiglia.
Cifra che può anche salire nel caso di possesso di più apparecchi condizionatori. Il provvedimento era stato approvato già a fine luglio e nelle ultime ore, dato il clamore mediatico suscitato, il Governo si è affrettato a fornire spiegazioni.

La direttiva UE sui condizionatori:

Si è arrivati a tassare anche l’aria. Così affermano le associazioni Federconsumatori e Adusbef in una nota congiunta. Un tempo era una battuta ma ora è diventata realtà.
Il tutto nasce, come detto, da quella normativa dell’Unione Europea che obbliga i proprietari a dotarsi di un apposito libretto di impianto oltre che a garantire controlli periodici, ogni 4 anni, dei condizionatori.
Una nota del Ministero dello Sviluppo Economico ha precisato come la tassa sarà rivolta esclusivamente a impianti grandi, ovvero ai condizionatori superiori ai 12 Kw. Si parla quindi di impianti di dimensioni molto grosse che difficilmente si possono trovare in un appartamento. Un’ esigenza legata all’efficientamento energetico che nasce dall’equiparazione dei climatizzatori agli impianti di riscaldamento datata 2014.

Comune di Roma primo a mettere la tassa

Il Comune di Roma è stato il primo a mettere in pratica la tassazione sull’aria condizionata: un articolo comparso sul quotidiano Libero lo scorso giugno aveva evidenziato la vicenda mettendo in risalto come stessero nascendo società ad hoc per il censimento degli impianti di condizionamento.
Qualcuno, d’altra parte, dovrà pur controllare se la normativa viene applicata correttamente e se gli utenti si adeguano. E lì, sul controllo, potrebbe nascere un business.

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

Giornalista indipendente, web writer, fondatore e direttore del giornale online La Vera Cronaca e del progetto Professione Scrittura

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: