Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 10014 Volte
Condividi

Tasi e prima rata: un pasticcio all’italiana

Un pasticcio tipicamente italiano che rischia, nel migliore dei casi, di finire in farsa; la Tasi, la nuova imposta sulla casa che accorpa i cosiddetti servizi indivisibili, prevede (o sarebbe il caso di dire che prevederebbe) il versamento della prima rata entro il 16 giugno.
Sennonché la maggior parte dei comuni, cui spetta la discrezionalità in materia di composizione di aliquote e detrazioni, non ha ancora fissato l’aliquota stessa. Risultato, una gran confusione con i cittadini che non sanno se, cosa e quanto dovranno pagare. Che poi, verrebbe da dire, in molti forse non hanno (a ragione) ancora compreso cosa sia la Tasi dato il lungo e tortuoso iter che l’ha introdotta.
A confusione si aggiunge quindi confusione, mentre il sottosegretario all’Economia Enrico Zanetti afferma che la soluzione più saggia arrivati a questo punto sarebbe di spostare la rata del 16 giungo al 16 settembre. Tre mesi di tempo per organizzarsi e dare ai cittadini la possibilità di capirci qualcosa.

 

Cos’ è la Tasi:

Prima di tutto è importante comprendere cos’è la Tasi. Dato che, come detto, è stata introdotta a seguito di un lungo iter fatto di ipotesi di leggi, accorpamenti e nuove imposte dal nome grottesco che hanno generato una notevole confusione nella testa dei cittadini.
Tutto è nato nella precedente legislatura, quella del governo Letta, durante la quale si era pensato di ‘semplificare’ i tributi relativi agli immobili. Alla fine era stata decisa l’introduzione della IUC, ovvero l’imposta unica comunale che avrebbe dovuto accorpare tutte le precedenti imposte simili. Che essendo diverse generavano confusione.
Una semplificazione solo a metà, perché nei fatti la IUC comprende la nota e famigerata IMU (Imposta Municipale Unica), ovvero l’imposta sulla casa; la Tari (tassa sui rifiuti); e per l’appunto la Tasi, ovvero l’imposta sui servizi indivisibili. Per la Tasi si era inoltre stabilito il pagamento condiviso tra proprietari e inquilini.
Proprio in riferimento a quest’ultimo aspetto, i primi a dover pagare la prima rata Tasi con scadenza 16 giugno avrebbero dovuto essere proprio proprietari e inquilini degli immobili in affitto. Ma al momento non se ne sa nulla.

 

I Comuni non stabiliscono le aliquote:

Il problema deriva dal fatto che, come anticipato sopra, i comuni ancora non hanno deciso le aliquote. O per meglio dirla, su 8.000 comuni soltanto in 900 hanno individuato aliquote e relative detrazioni. Il motivo di questo ritardo è presto detto: la scadenza per indicare aliquote e detrazioni era inizialmente prevista per il 30 aprile. Il decreto Salva Roma ha introdotto una proroga fino al 31 luglio, fattore che ha portato la maggior parte dei comuni a muoversi con calma.
Il problema è reale e concreto; anche perché tecnicamente senza delibere dei comuni si rischia di far venire alla luce circa 75mila Tasi differenti. La legge sulla di Stabilità stabilisce infatti che, in mancanza di delibera dei comuni, si debba versare il 50% dell’aliquota base pari all’ 1 per mille.
L’intoppo deriva dal fatto che come abbiamo visto una quota della Tasi deve essere pagata dagli inquilini; questa parte, che va dal 10% al 30%, deve essere necessariamente stabilita dai comuni. Un cane che si morde la coda.
La situazione è più che mai ingarbugliata: la proposta del sottosegretario all’Economia Enrico Zanetti di spostare la prima rata della Tasi dal 16 giungo al 16 settembre sembra essere, a questo punto, la più probabile da attuare; e, facendo due conti calendario alla mano, anche quella più di buon senso.

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

Giornalista di inchiesta, blogger e rivoluzionario

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: