Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 1031 Volte
Condividi

Successioni, quali novità: semplificazioni e agevolazioni per gli eredi

Il Governo ha varato una riforma epocale che rivoluziona il modo di gestire le successioni, introducendo importanti novità a favore degli eredi, soprattutto i più giovani.

Addio alla burocrazia, autoliquidazione

Una delle principali novità riguarda la semplificazione delle procedure. Gli eredi potranno ora calcolare e pagare autonomamente le imposte di successione, senza dover più ricorrere a professionisti. Un sistema di autoliquidazione agevolerà le pratiche, rendendo più snella e trasparente la gestione delle successioni. Inoltre, la dichiarazione di successione potrà essere presentata esclusivamente online, con un notevole risparmio di tempo e burocrazia.

Giovani eredi: più facilitazioni

I giovani under 26 riceveranno un trattamento di favore. Potranno infatti accedere direttamente ai fondi presenti nei conti bancari dell’eredità per pagare le imposte, senza dover attendere tempi lunghi. Questo permetterà loro di gestire in modo più autonomo e immediato il patrimonio ereditato.

Tagli alle tasse e incentivi alle imprese familiari

La riforma prevede anche una serie di agevolazioni fiscali. Il trasferimento di aziende familiari da un genitore ai figli sarà più agevolato, con l’obiettivo di sostenere il passaggio generazionale e favorire la continuità delle attività produttive.

Cosa cambia nel dettaglio?

  • Autoliquidazione delle imposte: gli eredi calcoleranno e pagheranno le imposte direttamente, senza l’intervento di professionisti.
  • Dichiarazione online: la dichiarazione di successione si presenta esclusivamente in modalità telematica.
  • Facilitazioni per i giovani: gli under 26 potranno accedere subito ai fondi per pagare le imposte.
  • Agevolazioni per il trasferimento d’azienda: meno tasse per il passaggio generazionale delle imprese familiari.

Quando entra in vigore la riforma?

Le nuove regole entreranno in vigore a partire dal 1° gennaio 2025, semplificando notevolmente le procedure e alleggerendo gli oneri a carico degli eredi. Questa riforma rappresenta un passo avanti significativo verso una gestione più semplice e trasparente delle successioni. Le novità introdotte agevoleranno gli eredi, soprattutto i più giovani, e stimoleranno il passaggio generazionale delle imprese familiari.

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

Blogger, esperto di web e web marketing

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: