Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 6061 Volte
Condividi

Lucia Annibali e la sua storia di non amore: finalmente è finita

“È andata bene. Si è conclusa una parte importante di questa storia. Perché giustizia è stata fatta e di questo sono felice. Ma ho davanti ancora tanta strada da recuperare. Tanti obiettivi da raggiungere”.
È felice Lucia Annibali perché il suo calvario è finito e può finalmente voltare pagina. Può andare avanti. Sono da poco passate le ventidue di un caldo martedì 10 maggio. Un giorno che Lucia Annibali ricorderà come un momento di passaggio e di svolta della sua vita.
La Corte di Cassazione ha infatti confermato la condanna a vent’anni di reclusione per aggressione, all’ex fidanzato Luca Varani. La decisione dei giudici è arrivata dopo cinque ore di camera di consiglio.
La Cassazione ha rigettato i ricorsi presentati dalla difesa di Luca Varani, che deve rispondere anche di Stalking, lesioni gravi e tentato omicidio. Stesso discorso vale per i complici, condannati a dodici anni di reclusione, Rubin Ago Talaban e Altistin Precetaj.

 

La storia di Lucia Anibali:

La storia di Lucia Annibali è un percorso di salite e ostacoli. Tre anni in cui la giovane avvocatessa di Urbino ha dovuto fare i conti con le cicatrici e il dolore causato dal suo ex compagno, anch’esso avvocato.
Tutto è cominciato nel 2013 quando Luca Varani, all’epoca fidanzato di Lucia Annibali, non accettava la decisione della ragazza di troncare la loro storia e decise di fargliela pagare. Meritava una punizione per l’ennesimo rifiuto a un nuovo riavvicinamento tra i due. Lucia Annibali non voleva.
Aveva scoperto che il suo uomo, quello che le diceva di amarla, aveva una compagna dalla quale stava per avere un figlio. Non accettava di perderla. Ecco perché il 16 aprile 2013, con l’aiuto di due complici albanesi, Rubin Ago Talaban e Altistin Precetaj, pianificò la terribile aggressione ai danni della sua ex.
I due aspettarono la donna sul pianerottolo di casa e le gettarono acido solforico addosso. Acido che le ha completamente bruciato il viso, ma non la voglia di combattere.

 

Il processo a carico dell’ex fidanzato:

Nel processo di primo grado con rito abbreviato, nel marzo del 2014, Luca Varani viene condannato a venti anni, pena massima chiesta dall’accusa mentre quattordici anni ai due albanesi, esecutori materiali dell’aggressione.
Nel gennaio 2015, in appello, viene confermata la condanna a venti anni di reclusione a Luca Varani. Ridotta da quattordici a dodici anni la pena per Altistin Precetaj e Rubin Taleban, assoldati dall’uomo per sfregiare la sua ex.

 

17 interventi per ricostruire il volto sfregiato dall’acido:

Tre anni dopo c’è una donna nuova. Diciassette interventi, tanto dolore e una forza d’animo che non le ha permesso di arrendersi. Una donna caparbia che viene insignita nel marzo 2014 del titolo di Cavaliere al merito della Repubblica Italiana, dall’allora capo dello stato Giorgio Napolitano.
Una donna forte e generosa, che ha deciso di non nascondersi ma piuttosto di mostrare il suo volto segnato dalle ferite, per far capire che si può ricominciare.
Una donna che in questi mesi è stata da sostegno per Stefano Savi e Pietro Barbini, i ragazzi sfregiati da Alexander Boettcher e Martina Levato, mediaticamente definiti “coppia dell’acido”.

 

La decisione di scrivere un libro con la sua storia:

Una donna che è cresciuta, come confermato da lei stessa durante le innumerevoli interviste. Una guerriera che deciso di usare la sua storia per parlare dell’amore che diventa violenza, ossessione e che si trasforma in una trappola.
Una voglia di raccontare la sua storia confluita nel libro “Io ci sono, la mia storia di non amore”, scritto a quattro mani con la giornalista Giusi Fasano. Poco più di 200 pagine in cui ripercorre la storia con quell’uomo, racconta il suo percorso personale e di rinascita dopo l’aggressione e dell’acido che minuto dopo minuto le scioglieva il viso.
Una donna tenace che per la sua forza è diventata un esempio e che ora, dopo aver curato le sue ferite, vuole solo riprendersi la sua vita.

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

Calabrese, testarda e con la passione per il giornalismo.

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: