Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 3271 Volte
Condividi

Stop alle telefonate commerciali: come aderire

Dal 27 luglio addio alle telefonate commerciali. A partire da questa data è possibile iscriversi al Registro pubblico delle opposizioni, un servizio pubblico che offre la possibilità agli utenti di opporsi alla ricezione di telefonate e corrispondenza cartacea con finalità commerciali. Dal 27 luglio 2022 cambiano le regole e sono state incluse in questo registro anche le utenze legate a numeri di cellulari, non più soltanto linea fissa.
Tutto è nato a seguito di una riforma approvata fal Consiglio dei Ministri in data 21 gennaio 2022, grazie alle quale si è potenziato il ruolo del Registro con modifiche apposite, attese dal 2017. Con quel provvedimento si va a semplificare la procedura per la revoca dei consensi alle chiamate o all’invio di materiale di natura commerciale.

Come richiedere stop a telefonate commeciali su smartphone

Come fare per richiedere lo stop alle telefonate commeciali sul proprio telefonito? Per disciplinare il telemarketing ormai selvaggio, con decine di telefonate di vario genere che ciascun utente riceve su base settimanale, si deve richiedere inclusione all’interno del registro delle opposizioni. Un’operazione che può essere portata a termine facilmente anche tramite il relativo sito https://registrodelleopposizioni.it/.
Lì si può compilare il modulo per richiedere di non ricevere più chiamate con finalità commerciale. In alternativa lo stesso iter può essere portato avanti tramite telefono, chiamando il numero verde 800 265 265; tramite email, inviando l’apposito Modulo all’indirizzo iscrizione@registrodelleopposizioni.it; oppure tramite raccomandata.

Il telemarketing selvaggio

Un problema non di poco conto quello delle chiamate selvagge di marketing da parte di operatori di ogni genere; ad oggi era possibile bloccare la ricezione di queste chiamate solo per numeri fissi, anche se poi nel concreto il discorso non ha funzionato più di tanto visto che diverse chiamate provenienti dall’estero non riuscivano ad essere bloccate.
Si spera che con l’adesione al registro delle opposizioni per smartphone, grazie alla quale si andranno a rifiutare tutti i consensi accordati in precedenza per ricevere materiale pubblicitario, il discorso cambi. Tutti i numeri fissi e mobili che saranno inseriti nel registro, infatti, non potranno essere utilizzati dagli operatori di marketing nè dai loro call center. A partire da quindici giorni dall’iscrizione al registro di un numero, le telefonate a fini commerciali a quell’utenza sono illegali.

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

Giornalista indipendente, web writer, fondatore e direttore del giornale online La Vera Cronaca e del progetto Professione Scrittura

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: