Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 5322 Volte
Condividi

Sterilizzatori per neonati: guida alla scelta

Accessori che vanno sempre più per la maggiore partendo da un fatto oggettivo: nei primi mesi di vita un bambino tende ad essere maggiormente esposto in quanto il suo sistema immunitario non è ancora del tutto sviluppato. Germi e batteri, nemici con i quali ci si scontra tutti i giorni, potrebbero essere altamente rischiosi per un neonato.
Ecco perché è di assoluta importanza che ogni accessorio utilizzato per il bimbo sia sterilizzato a dovere. Un tempo questa operazione richiedeva una buona dose di fatica, oggi si riesce a fare tutto comodamente grazie agli sterilizzatori per neonati. Di cosa si tratta?
Gli sterilizzatori sono strumenti comodi che consentono di disinfettare con regolarità, anche più volte nel corso della giornata, tutto ciò che entra in contatto con i bambini, a partire dal ciuccio per proseguire con biberon e via via tutti gli altri oggetti che il bimbo tende a mettere in bocca.

Tipologie di sterilizzatori

In sostanza uno sterilizzatore è uno strumento che nasce appositamente per sterilizzare oggetti di uso quotidiano del bimbo così da disinfettarli al meglio. Per eliminare i microorganismi ed i batteri che possono entrare a contatto con la bocca del bambino la soluzione ideale è quella di ricorrere ad uno sterilizzatore.
Sul mercato esistono diverse tipologie di sterilizzatori, ciascuno con proprie peculiarità così da consentire la scelta a seconda delle esigenze: di base le macro aree sono tre, si parla quindi di sterilizzatori a caldo, a freddo ed a vapore. Tre distinti modelli per altrettanti metodi di sterilizzazione con la costante di ottenere un livello elevato di igiene.
Nella sterilizzazione a caldo si ricorre ad un dispositivo che arriva ad alte temperature per eliminare batteri ed impurità; per sterilizzare a caldo si può usare, con lo stesso principio, il vapore. La sterilizzazione a freddo ha un meccanismo differente che prevede l’uso di un liquido igienizzante senza la necessità di ricorrere ad elevate temperature.

Modelli e marche sterilizzatori neonati

Detto delle distinte tipologie di sterilizzatori andiamo ora a vedere modelli e marche: il più diffuso è certamente lo sterilizzatore Chicco che, come si può leggere sul sito womenmag.eu, viene prodotti in quattro diverse varianti: due elettrici, uno a freddo ed uno per il forno a microonde.
i modelli elettrici, e vale non solo per la marca Chicco, vanno collegati alla corrente dopo essere stati riempiti di acqua così da generare vapore; gli sterilizzatori a microonde prevedono a loro volta inserimento acqua ed oggetti da sterilizzare. I modelli a freddo sono i più longevi, quelli presenti da più tempo sul mercato: si procede riempiendo una vaschetta di acqua per andare poi ad aggiungere il disinfettante. Spesso utilizzato, quest’ultimo modello, anche per disinfettare cibi quali frutta.

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

Scrittore, giornalista, ricercatore di verità - "Certe verità sono più pronti a dirle i matti che i savi..."

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: