Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 5435 Volte
Condividi

Sprechi alimentari: l’Italia si prepara ad una legge

Una legge contro gi sprechi alimentari; anche in Italia. Comincia in queste ore in Parlamento un iter che dovrebbe portare alla nascita di una norma che vada a prevedere misure finalizzate a porre un argine agi sprechi alimentari.
Si tratta di una proposta di legge che è stata sostenuta dalle molte associazioni italiane che operano attivamente contro gli sprechi alimentari; le novità proposte riguardano soprattutto un iter più snello per donare le eccedenze alimentari; incentivi per le attività commerciali e sconti per la tassa sui rifiuti (Tari).
Un fenomeno, quello legato agli sprechi alimentari, che in Italia ogni anno produce circa 12 miliardi di euro di perdite. Per questo una maggior consapevolezza per i consumatori è alla base di tutto.

 

La legge sugli sprechi alimentari:

In altri paesi, come la Francia, una legge simile già esiste; ora è il turno dell’Italia. Il sostegno sembrerebbe essere bipartisan con l’obiettivo di una norma semplice e chiara in grado di favorire un utilizzo consapevole delle risorse alimentari accompagnato dal recupero di prodotti ancora utilizzabili.
Passaggio che deve avvenire necessariamente previa una sburocratizzazione dell’iter previsto oggi in termini di raccolta e la donazione di cibo (anche i farmaci subiscono gli stessi impedimenti).
Oggi l’Italia riesce a recuperare ogni anno circa 550mila tonnellate di eccedenze alimentari; l’obiettivo, da raggiungersi anche grazie ad una legge apposita, è quello di arrivare a 1 milione entro l’anno in corso.

 

Incentivi per chi donerà:

Come arrivare a questi obiettivi? Tramite alcuni espedienti per stimolare i consumatori; ad esempio, saranno previsti incentivi (oltre che una semplificazione delle procedure burocratiche oggi in essere) per chi donerà cibi.
Oggi donare non è facile, può sembrare un paradosso ma è così; chi vuole donare eccedenze alimentari (si parla di ristoranti, alimentari, locali vari ecc..) è costretto a compilare una dichiarazione preventiva alcuni giorni prima della donazione. Il tutto per garantire la tracciabilità di quanto si è donato.
Ecco perchè spesso si preferisce gettar via la roba in eccesso; può risultare più semplice e meno impegnativo. La nuova legge andrà a semplificare prevedendo una dichiarazione unica da presentare alla fine di ogni mese.
Chi donerà avrà incentivi fiscali in termini di iva da scaricare; un’altra mossa che dovrebbe invogliare molti soggetti economici ad optare per la donazione.

 

Più informazione:

Un’altra novità è quella legata all’aspetto informativo: per combattere gli sprechi è necessario che i consumatori siano informati il più possibile. Ecco allora che sarà importante che i consumatori siano pienamente consapevoli in materia della dicitura relativa ala scadenza dei singoli alimenti.
Soprattutto è fondamentale che essi comprendano la differenza tra indicazione di scadenza, e indicazione relativa al ‘da consumarsi preferibilmente entro il’.. Stessa cosa dicasi per il pane invenduto, che può essere donato anche entro le 24 ore successive alla produzione (in passato avevamo raccontato come avviene lo spreco del pane), o per i prodotti che resteranno a terra durante la raccolta.
Si cercherà poi di velocizzare e semplificare anche l’iter legato alla possibilità di distribuire beni alimentari confiscati; oggi si può fare, ma è a discrezione dei magistrati.
Inoltre come incentivo finale le attività commerciali che doneranno cibo seguendo queste procedure beneficeranno di uno sconto sulla tassa dei rifiuti proporzionale alla quantità di cibo donato.

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

Giornalista indipendente, web writer, fondatore e direttore del giornale online La Vera Cronaca e del progetto Professione Scrittura

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: