Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 6896 Volte
Condividi

Spesometro, cosa cambia con la nuova versione 2018

La principale novità per lo spesometro 2018, introdotta dal decreto legge fiscale numero 148 del 2017, convertito senza modificazioni nella legge numero 172 del 4 dicembre 2017, è la possibilità di scegliere tra una scadenza semestrale e una trimestrale.In questo modo, entro il 6 aprile 2018, si potranno inviare i dati del secondo semestre dell’anno 2017 .
Malgrado il fatto che la scadenza prevista dal decreto legge fosse il 28 febbraio 2018, il termine è stato prorogato, con un provvedimento risalente al 5 febbraio, al 6 aprile per consentire non solo l’invio dei dati del secondo semestre ma anche la correzione di eventuali errori nei dati relativi al primo semestre 2017 a suo tempo comunicati.
Tale possibilità è stata prevista proprio in virtù della notevole difficoltà che avevano evidenziato i professionisti per l’invio dei dati del primo semestre.

Difficoltà per i professionisti nell’invio dei dati

Difficoltà tecniche ed interpretative che hanno causato molti errori nell’inserimento dei dati e richieste di correzione all’agenzia delle entrate che finora non avevano trovato risposte.È importante sottolineare che la correzione di eventuali errori, proprio perché frutto di tali difficoltà, non comporterà l’applicazione di nessuna sanzione a carico del contribuente che così potrà tirare un respiro di sollievo.
Sarà possibile scegliere tra l’invio semestrale o trimestrale entro la scadenza del primo invio, oppure entro la scadenza del quarto trimestre. Se lo spesometro 2017, dunque, era una specie di esperimento, possiamo considerare quello del 2018 come la versione definitiva; per questo è utile approfondire le sue scadenze che saranno quelle valide anche per gli anni successivi a meno di ulteriori sconvolgimenti legislativi.

Scadenze 2018 per invio fatture

Le fatture emesse e ricevute dovranno essere comunicate, in caso di opzione di invio trimestrale, rispettivamente entro il 31 maggio, il 30 settembre, 30 novembre di ogni anno e il 28 febbraio dell’anno successivo rispetto a quello di imposta.
Ovviamente, in caso di scelta di invio semestrale, verranno eliminate le due scadenze intermedie del 31 maggio e del 30 novembre, così che le scadenze semestrali saranno il 30 settembre e il 28 febbraio dell’anno successivo.
Oltre alle scadenze e alla possibilità di scelta della cadenza semestrale o trimestrale, le principali novità dello spesometro 2018 sono state apportate per cercare una profonda semplificazione. Infatti con la nuova versione i contribuenti potranno inviare un numero più limitato di informazioni.

Semplificazioni spesometro 2018: mini fatture e non solo

I dati essenziali saranno: partita iva o codice fiscale dei soggetti coinvolti, numero e data della fattura, base imponibile e aliquota applicata, tipologia dell’operazione (ma solo nel caso in cui l’imposta non sia stata chiaramente indicata in fattura).
Un’altra novità riguarda le cosiddette mini-fatture, cioè quelle fatture di importo inferiore ai 300 euro, che potranno essere inviate non più solo singolarmente, ma con un unico documento riassuntivo che farà risparmiare non poco tempo.
I dati da inserire in questo documento riepilogativo sono diversi in caso si tratti di fatture emesse o di fatture ricevute. In caso di fatture emesse si deve comunicare: numero e data della fattura, partita iva del cedente, base imponibile e aliquota iva applicata.
Per quanto riguarda invece le fatture ricevute occorre inserire nel documento sempre numero e data di registrazione della fattura, partita iva del committente, base imponibile e aliquota applicata.

Soggetti esonerati dallo spesometro 2018

Un’ulteriore novità è rappresentata dall’individuazione di soggetti esonerati dallo spesometro 2018. Non dovranno presentare nessuna comunicazione i produttori agricoli situati in zone montane, oltre alle categorie già esonerate: contribuenti a regime forfettario e minimi, pubblica amministrazione e amministrazioni autonome, i contribuenti titolari di partita iva che hanno aderito alla fatturazione elettronica.
Un altro strumento che riguarda imprenditori e titolari di partita iva i quali sono tenuti a inviare al Fisco, con cadenza periodica, tale comunicazione. Un modo per cercare di controllare il fenomeno dell’evasione fiscale fermo restando che, in italia, le partite iva sono i soggetti più tartassati.
Non è un caso che i liberi professionisti seguano con grande interesse realtà come quella dell’escapologia fiscale; tutto quello che può servire a pagare meno tasse in modo lecito è guardato con estremo interesse.

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

Giornalista scomodo - "L'unico dovere di un giornalista è scrivere quello che vede..."

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: