Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 6241 Volte
Condividi

Spese auto e aumento benzina: la stangata di Natale

Puntuale come ogni natale, mentre gli italiani sono distratti dai loro cenoni arriva l’aumento della benzina; ormai è un classico, un refrain di ogni festività natalizia e, più in generale, di ogni ricorrenza che si rispetti. Non si può parlare certamente di regalo ai cittadini per quanto riguarda il prezzo della benzina; che, nelle ultime ore e proprio a ridosso dell’arrivo del natale, sta subendo rialzi considerevoli.
In base alle comunicazioni fornite da Quotidiano energia, punto di riferimento dell’informazione economico-finanziaria del comparto energetico, nel settore dei carburanti si stanno registrando aumenti omogenei e senza distinzione: per quello che riguarda la benzina, la media nazionale è arrivata a toccare 1,796 euro al litro. Anche per diesel e Gpl prosegue il rialzo; la media è arrivata rispettivamente a 1,726 euro/litro e 0,888 euro al litro.
Si parla naturalmente di prezzi medi; sulla rete di distributori del territorio nazionale è possibile trovare prezzi più vantaggiosi di quelli sopra elencati (soprattutto ricorrendo all’ormai sempre più praticato “fai da te”), così come può anche accadere di imbattersi in prezzi ancor più alti.
I picchi maggiori per quello che riguarda la benzina arrivano a 1,840 euro al litro, per il diesel 1,750. Il Gpl in alcune zone di Italia tocca quota 0,915 euro al litro.

 

Natale, aumenta la benzina:

Non c’è che dire, un bel regalo di natale per gli automobilisti italiani; il classico aumento in concomitanza con una festività, periodo nel quale in molti si mettono in viaggio. Che poi parlando di auto ed automobilisti non è certo l’unica cattiva notizia in termini di spesa: nelle scorse ore Codacons ha reso noti i risultati di uno studio che ha evidenziato come i costi per il mantenimento di un’automobile siano stati, nel 2013, impressionanti. Mettendo insieme le spese per carburante, polizze assicurative varie, pedaggi, parcheggi ecc… per il mantenimento della vettura ogni italiano arriva a sborsare fino al 25% del reddito medio di famiglia.
E, come se non bastasse, per il 2014 si prevede un ulteriore aumento dei costi di mantenimento dell’auto di circa 5 o 6 punti percentuali; sempre in attesa del provvedimento del Governo che dovrebbe (il condizionale è d’obbligo) costringere le compagnie assicurative ad abbassare il prezzo dell’Rc Auto per chi installa la scatola nera.
Tornando all’aumento dei prezzi del carburante che ha caratterizzato questi giorni di festa, è altresì importante notare che questo è arrivato poche ore dopo l’allarme lanciato dai petrolieri che metteva in evidenza come, in Italia, la situazione dei carburanti sia abbastanza preoccupante per almeno due motivi: il calo dei consumi di energia (-4% rispetto all’anno precedente, un livello che ci fa tornare indietro di 20 anni); ed il peso delle tasse sui carburanti.

 

Peso delle tasse sul prezzo della benzina:

Su quest’ultimo argomento l’Unione petrolifera ha voluto ricordare ancora una volta il fatto che nel nostro paese c’è una componente fiscale che continua ad aumentare facendo lievitare troppo il prezzo dei carburanti. Il peso delle tasse sul prezzo finale dei carburanti è arrivato al 60% per la benzina e al 56% per il gasolio. In materia di carburanti (e non solo) l’Italia può ‘vantare’ il carico fiscale più alto d’Europa.
Atro campanello d’allarme lanciato dall’ Unione petrolifera è quello relativo alla raffinazione; anche il settore della raffineria vive in Italia un momento difficile. La lavorazione è in calo e dal 2010 la capacità di raffinazione si sarebbe ridotta di 8,8 milioni di tonnellate, vale a dire circa l’8% della capacità totale.
A fronte di tutto questo c’è da augurarsi che il 2014 sia effettivamente, come sostiene il premier Letta, l’anno della ripresa economica: se così non dovesse essere, partendo dai dati sopra riportati non è difficile immaginare cosa potrebbe accadere ai cittadini/consumatori ed al settore dell’automobile.

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

Giornalista di inchiesta, blogger e rivoluzionario

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: