Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 5562 Volte
Condividi

Rientro a scuola, per molte famiglie è un salasso

L’anno scolastico è iniziato: molte scuole italiane hanno già aperto i battenti, altre lo faranno nei prossimi giorni, ma tutte sono accomunate da un trend: l’aumento delle spese per il materiale scolastico.
Si era parlato di buona scuola. Buona forse lo sarà per altre voci, quello si vedrà sulle lunghe distanze; per il momento appare certamente troppo cara dal punto di vista economico.
Le famiglie, provate dalle numerose spese (l’Italia secondo lo studio Ocse occupa il dodicesimo posto al mondo, davanti alla Cina, ed è anche la prima in Europa per tassazione, mentre il secondo Paese europeo è la Spagna che si posiziona diciannovesima a livello mondiale), si troveranno a fare i conti nel vero senso della parola, con le spese per l’istruzione; soprattutto quelle famiglie dove i figli in età scolare sono più di uno.

 

Le spese per il corredo scolastico:

A incidere pesantemente non è tanto la spesa per quello che viene chiamato il corredo scolastico; ma tra tasse e libri, la famiglia si può trovare davvero in difficoltà.
La situazione peggiore viene affrontata dalle famiglie che iscrivono o mantengono figli all’Università. Infatti secondo il dossier redatto sempre dall’Ocse sull’istruzione, in Italia le tasse universitarie sono cresciute di anno in anno, in risposta alla progressiva retrocessione dei contributi statali dirottati altrove, anche se la media delle rette si mantiene “a livelli relativamente bassi rispetto a paesi quali Stati Uniti, Giappone, Corea e Canada”.
Ma ancora una volta, nel paragone con i Paesi dell’Ue, l’Italia è tra le più care “rispetto a più della metà dei Paesi per i quali sono disponibili dati, inclusi diversi paesi nei quali il primo ciclo universitario è gratuito”.

 

Come risparmiare sulle spese per la scuola?

Come garantire comunque un buon grado di istruzione? Molti cercano di attutire il colpo acquistando con carte di pagamento a credito, ma alcuni finiscono perfino per chiedere prestiti di 2000 euro o piccole somme (approfondimenti su Cartedipagamento.com), sufficienti per equipaggiare i ragazzi e affrontare i primi mesi di scuola.
Chiaramente ci sono diversi modi per risparmiare, per lo meno sul materiale non obbligatorio. Una delle spese più pesanti è quella dello zaino che negli ultimi anni è diventato un vero e proprio trolley.
I costi si aggirano da un minimo di 30 euro per quelli non di marca, fino a superare i 100 euro per quelli più blasonati, ma se si può si preferisce risparmiare accedendo ad un fiorente mercato dell’usato, che si sta affiancando a quello dei libri.

Grembiuli, vocabolari e astucci:

Per chi è alle scuole elementari c’è poi la spesa del grembiulino. In realtà anche qui basterebbe averne due da gestire per tutta la settimana senza bisogno di doverne acquistare di più.
Pesante la spesa per i vocabolari dei ragazzi che si trovano ad affrontare il primo anno di scuola superiore, specialmente chi ha scelto il liceo classico e deve quindi investire in vocabolari di Greco e Latino. In questo caso, quindi per chi si iscrive ai licei, si stima una spesa in materiale didattico che sfiora gli 800 euro.
Se poi si aggiungono astucci di marca, abbigliamento e mense scolastiche, la spesa può arrivare facilmente oltre i 1000 euro. E intanto le famiglie continuano a soffrire gli effetti di una crisi che non è finita, nonostante in giro si dica il contrario, ma che anzi, a guardare bene gli ultimi sviluppi, non lascia presagire un orizzonte roseo.

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

Giornalista scomodo - "L'unico dovere di un giornalista è scrivere quello che vede..."

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: