Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 4941 Volte
Condividi

Sos L’Aquila: l’opinione pubblica ha dimenticato il terremoto

Sabato 20 Novembre a L’Aquila ci sarà una manifestazione nazionale il cui titolo piuttosto esplicativo sarà “SOS L’Aquila chiama Italia”e che si pone come obiettivo quello di riaccendere l’attenzione dell’opinione pubblica sulle esigenze di quel territorio; a 18 mesi dal terremoto del 6 Aprile 2009, infatti, i problemi sono ancora piuttosto consistenti e soluzioni efficaci sembrano latitare.
La ricostruzione, da quanto si legge sul manifesto che annuncia la mobilitazione del 20 Novembre, non solo è ferma ma viene addirittura messa in dubbio. Per questo gli organizzatori, affermando che “non possiamo accettare questa situazione, uniti possiamo cambiarla e dare un futuro degno alla nostra terra e ai nostri figli” hanno sintetizzato le proprie rivendicazioni in 3 distinti punti che vorrebbero veder realizzati.

Stop alle tasse, garanzie su disoccupati e ricostruzione:

Prima di tutto, si legge, un trattamento fiscale pari a quello avuto da altri territori colpiti da calamità, con la conseguente sospensione di tasse e mutui; in seconda battuta il manifesta focalizza l’attenzione sulla ripresa economica e sull’occupazione, con garanzie per cassintegrati, disoccupati e precari e sostegno alle attività commerciali.
Terzo ed ultimo punto, non certo per importanza, è quello appunto della ricostruzione: si richiede la fine dell’emergenza e delle ordinanze in deroga, la ricostruzione attraverso leggi e finanziamenti certi, la rinascita dei centri storici dell’Aquila e del cratere, risarcimento 100% con adeguamento sismico, anche delle case E.
La manifestazione nazionale del 20 Novembre, tra l’altro, sarà l’occasione per lanciare una  raccolta di 50mila firme necessarie a presentare una legge di iniziativa popolare elaborata dai cittadini; legge che, secondo quanto affermato dagli organizzatori della manifestazione, deve essere finalizzata ad una ricostruzione trasparente e partecipata.

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

La Vera Cronaca, giornale online libero e indipendente

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: