Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 6002 Volte
Condividi

Social Trading: investire sfruttando le conoscenze altrui

Il trading online continua a suscitare interesse negli utenti italiani che tendono a investire tramite web. Cosa sia il trading online lo abbiamo già spiegato così come abbiamo parlato della sua sostanziale crescita tra gli internauti del nostro paese.
Si tratta in breve sintesi di una forma di investimento online: tutto quello che è richiesto è un computer, una connessione Adsl e la registrazione presso una delle tante piattaforme di intermediazione presenti in rete. I cosiddetti broker.
Il fatto che basti soltanto un pc per poter iniziare a investire i propri soldi è al contempo anche un notevole rischio: ma di questo avevamo già parlato evidenziando i pericoli del trading online.
Quello che è interessante analizzare qui è l’aspetto legato alle varie forme di trading online e alle differenti tipologie di accesso ai mercati finanziari tramite il supporto della rete.

Il social trading: caratteristiche e peculiarità

Ecco quindi arrivare al concetto di social trading. Una tipologia di investimento che consente ai trader di beneficiare di conoscenze e capacità altrui entrando in contatto con milioni di trader di tutto il mondo.
Fattore quest’ultimo importante per apprendere nuove strategie, condividere esperienze reali con utenti e investitori per tentare di creare un percorso vincente. D’altra parte siamo in piena era social e tutto, tramite la rete, è ormai inglobato nel concetto di condivisione. Ecco allora che anche uno strumento come quello del trading online può beneficiare di questo aspetto offrendo nuove opportunità ai propri utenti.
La rete prolifera di broker e società che fanno social trading: un business in grande ascesa sul quale molti operatori del settori si sono lanciati. Tuttavia, dato che la rete come sempre unisce aspetti positivi ad altri negativi, non tutti i progetti che si possono trovare sul web sono utili, tantomeno di qualità.

L’importanza della formazione: quale sito scegliere

A mancare è soprattutto l’informazione sul mondo del social trading: scandagliando con attenzione la rete è possibile trovare siti che offrono corsi di social trading piuttosto completi e dettagliati così da entrare nell’ottica reale dell’argomento.
I siti consigliati sono quelli che parlano in modo semplice, approfondito e professionale di social trading fornendo basi che siano al contempo teoriche ma anche pratiche. Alcuni di questi portali sono gratuiti, mettono a disposizione il proprio materiale didattico in cambio della registrazione o dell’apertura di un conto real. Il tutto avviene in sinergia tra società che operano come broker, e società che mettono a disposizione il proprio materiale didattico per guidare gli utenti nel social trading.

Fare sempre attenzione agli investimenti:

Uno degli aspetti più attraenti di questa forma di investimento è data dalla sua interattività: la base di partenza del social trading è stata quella di seguire consigli e azioni di trader famosi. Partendo da qui, si è arrivati poi a consentire ai vari utenti di interagire tra di loro creando un ambiente ‘social’.
Il risultato è, ad oggi, la proliferazione di questa forma di trading che vede sempre più investitori interessati. Un aspetto che sicuramente arricchisce di possibilità tale universo, partendo sempre da quelli che sono i punti fissi da seguire: non cadere nella tentazione di inseguire facili guadagni, avere cognizione di causa di ciò che si sta facendo, studiare e valutare a fondo la materia e non investire mai più del dovuto. Che gli investimenti sono per antonomasia a rischio e non regalano soldi a nessuno.

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

Giornalista di inchiesta, blogger e rivoluzionario

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: