Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 3203 Volte
Condividi

Social media, cresce l’uso anche in Italia: quali sono i più popolari

Con la tecnologia a ricoprire un ruolo sempre più importante nella vita di ognuno di noi, essendosi addentrata nella routine in maniera preponderante, soprattutto con lo sviluppo di smartphone e dispositivi portatili sempre più performanti, è chiaro che le esigenze delle persone, sotto molteplici aspetti, siano cambiate notevolmente.
Oggi, tutti scegliamo, quando abbiamo una minima dimestichezza con i device elettronici, di sfruttarli a nostro favore per facilitare le pratiche quotidiane che, altrimenti, richiederebbero un certo sforzo o anche per il semplice svago come accade con le piattaforme social.

La proliferazione dei Social Media

I social media sono diventati sempre più popolari negli ultimi anni e sempre più persone si affidano a essi per rimanere in contatto con amici e familiari, scoprire nuovi trend e persino per fare acquisti. Di conseguenza per le aziende è diventato fondamentale gestire la propria presenza sui social media in maniera professionale e uno dei modi più efficaci per farlo è utilizzare un tool per i social media come Postpickr che permetta di pianificare e programmare i post, monitorare le statistiche e gestire più account in modo efficiente.
È proprio per questo motivo, tra l’altro, che oggi è possibile attingere molto facilmente alle statistiche proposte dagli operatori di settore ai fini di indagine. Nelle prossime righe vi proponiamo, dunque, alcuni dati relativi ai social network più diffusi, in modo da placare la curiosità e gli interrogativi dei semplici curiosi e di venire incontro ad addetti ai lavori ed aziende nella costruzione di strategie di social media marketing mirate.

I dati sui social in Italia

Le statistiche fornite dal Digital Global Overview Report del 2022 hanno fornito ad esperti e operatori del settore un ampio spettro relativo alle diverse esigenze e alle abitudini del fitto bacino d’utenza italiano che gravita all’interno dei social network. Ad oggi, si parla di ben 43.2 milioni di persone che confluiscono nelle principali piattaforme, con le aziende che, chiaramente, vedono in esse delle ottime opportunità ai fini di advertising.

Con il 71% della popolazione italiana che utilizza i social network, l’ultimo anno ha visto un aumento di ben 2.2 milioni di utenti solo nel nostro paese. Un fenomeno straordinariamente in crescita che le nuove generazioni stanno contribuendo ampiamente a rafforzare. Le principali piattaforme social vengono, poi, aggiornate ed implementate in maniera pressoché costante, con una moltitudine di nuove funzioni presenti, tra cui la possibilità di poter fare acquisti e creare gruppi direttamente dalle applicazioni dedicate sugli smartphone.

I social network che gli italiani prediligono

Dai dati emersi si evince come WhatsApp sia la piattaforma preferita dagli italiani. Il 39.7% degli utenti nostrani, infatti, lo adopera in base assidua. Ovviamente, è Meta a dominare, sì come colosso, la classifica, con Instagram e Facebook che superano subito dopo, rispettivamente registrando un 21 ed un 16%. Subito sotto al podio abbiamo trovato Telegram, piattaforma di messaggistica di origine russa e TikTok.
Nei gradini più bassi del podio, invece, si sono posizionate applicazioni come Pinterest, Linkedin, Facebook Messenger, ben nota ai più per i malfunzionamenti ed il peso dell’applicazione mobile e Discord, riservato, generalmente, ai videogiocatori in multiplayer. Non c’è da stupirsi, comunque, riguardo il fenomeno positivo registrato da WhatsApp.
Stiamo parlando, del resto, della piattaforma che più di tutte ha permesso di azzerare le distanze, a fronte di un costo praticamente nullo, tra utenti che si conoscono già, attraverso l’utilizzo di un sistema crittografato per la condivisione di messaggi. La piattaforma, inoltre, libera dalla pubblicità, si presenta come un agevole spazio privato in cui poter comunicare sia a scopi personali che per fini prettamente lavorativi.

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

Giornalista scomodo - "L'unico dovere di un giornalista è scrivere quello che vede..."

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: