Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 5538 Volte
Condividi

Smettere di fumare: una questione di “applicazione”

“Da domani smetto di fumare”: è il mantra che, prima o poi, viene pronunciato da chi ha il vizio recidivo delle bionde. Una promessa in molti casi difficile da mantenere, considerando gli elevatissimi livelli di dipendenza generati dalla nicotina, ma non certamente impossibile (anche se, stando al questionario “iCoach”, nel continente europeo i fumatori italiani sono quelli meno motivati a smettere e sono anche i meno convinti che smettere si possa).
Tuttavia a venire in supporto delle “motivazioni” più fragili ci ha pensato un’ultima trovata della tecnologia: smettere di fumare con l’iPhone, iPad e iPod Touch attraverso una nuova applicazione pensata appositamente per dire stop alle sigarette, promossa dalla Fondazione Veronesi e dalla Fondazione Pfizer.
“No smoking be hAPPy” è il nome, azzeccatissimo, del prodotto nato dalla constatazione che oggi Internet è una delle risorse principali per la ricerca di consigli su come abbandonare il vizio.
L’applicazione in questione è divisa in due sezioni, “No Smoking” e “Be Happy”, che a loro volta presentano diversi contenuti. La prima sezione, permette al pentito fumatore di essere costantemente informato sulle attività dei Centri anti-fumo più vicini, oltre che su come e perchè smettere di fumare.
La seconda sezione aiuterebbe l’utente nel suo percorso di disassuefazione dal vizio, informandolo sui progressi fatti sin dal giorno in cui si è deciso di dire addio al fumo, sui benefici fisici che si possono ottenere grazie all’eliminazione delle sostanze tossiche assimilate attraverso le sigarette, i soldi risparmiati, fino ai benefici legati al non fumare. Il tutto attraverso dei grafici che mostrano i miglioramenti della salute nel tempo.

 

L’ App che aiuta a smettere di fumare: 

Ne è entusiasta Paolo Veronesi, secondo cui “la recente ricerca condotta sul fumo ha dimostrato che, per smettere di fumare in modo definitivo, la sola forza di volontà spesso non è sufficiente. L’applicazione è stata realizzata ad hoc per rispondere a queste necessità, fornendo uno strumento completo ed efficace, realizzato attraverso uno dei canali preferiti dalla fetta di popolazione dove si sono registrati il maggior numero di fumatori (33-45anni).
Questo ci ha permesso di ottenere un doppio risultato: sia di raggiungere attivamente questo target, sia di poterlo sostenere nel tempo, fattore fondamentale per la buona riuscita del percorso di disassuefazione”.
“Quanto” e “chi” effettivamente guadagnerà di più dall’uso di questa nuova applicazione è, tuttavia, ancora da vedere. Gli ultimi dati sul tabagismo in Italia, relativi al 2009 e riportati da una indagine condotta dall’Istituto Superiore di Sanità e dalla Doxa, indicano una percentuale del 27%, pari a circa 13 milioni di fumatori, con una media di 15 sigarette consumate ogni giorno. E’ anche in virtù di queste cifre che il mercato connesso è uno fra i più “appetibili”.
Moltissimi sono, ad esempio, i libri periodicamente scritti per elargire consigli ai lettori su come liberarsi dal vizio. Come il celebre saggio di Allen Carr, scritto nel 1985, che ha venduto circa dodici milioni di copie in tutto il mondo (tradotto in oltre 30 lingue) per aver “svelato” al mondo come “il segreto sta nel fatto che non si sceglie di fumare, ma di smettere”.
Di sicuro i metodi e i “trucchi” su come smettere di fumare (e affrontare le fastidiose crisi di astinenza) sono molteplici. Il più efficace e“datato” rimane, sempre e in ogni caso, quello di aggrapparsi a un’incrollabile forza di volontà. Indipendentemente dal possesso di un iPhone, iPad o iPod Touch che sia.

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

Laureata in Storia dell'Arte. Blogger e viaggiatrice instancabile.

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: