Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 7050 Volte
Condividi

Telefonia mobile: la piaga dei servizi a pagamento non richiesti

Quella dei servizi a pagamento abusivi sugli smartphone è una piaga comune a gran parte degli operatori di telefonia mobile e che può portare diversi utenti a cadere nella trappola di costi anche piuttosto elevati per servizi sulla carta non richiesti. Un qualcosa di trasversale perché non si tratta di avere maggiore dimestichezza con lo smartphone; la sottoscrizione involontaria di abbonamenti non richiesti può riguardare praticamente chiunque.
Capita spesso di ricevere un messaggio in cui si viene avvisati dell’avvenuta sottoscrizione di un abbonamento o, in altre ipotesi, tale messaggio neanche arriva così che il malcapitato si accorge dell’inconveniente solo nel momento in cui il suo credito è del tutto esaurito.
Quando si chiama il servizio clienti del proprio operatore telefonico per provare a capire cosa sia successo, si scopre che l‘operatore telefonico ha sottoscritto un abbonamento.

Richiedere disattivazione immediata del servizio

Una problematica che interessa da anni tutti gli operatori telefonici: sono molte le segnalazioni di consumatori che a volte non sanno neppure come difendersi. Negli ultimi periodi il problema pare essersi accentuato ed è stata la Polizia Postale a prendere le redini della situazione invitando i malcapitati a non perdere tempo.
Polizia Postale che ha fatto ricorso anche ai social network, come Facebook, per sensibilizzare l’opinione pubblica ed istruirla sul da farsi. In un post dedicato agli abbonamenti abusivi la Polizia Postale invita a non lasciarsi prendere dell’incertezza o dal panico in casi come questi: ciò he occorre fare è munirsi del proprio smartphone e contattare il servizio clienti esigendo la disattivazione immediata del servizio non richiesto. Contestualmente alla disattivazione del servizio è necessario chiedere anche il rimborso immediato di quanto la società erogatrice del servizio ha incassato indebitamente.

Come richiedere rimborso per servizi non richiesti

Nell’ipotesi in cui il nostro operatore telefonico si rifiuti di rimborsarci l’importo sottratto, non è detta l’ultima parola: carta e penna alla mano, bisognerà procedere con una richiesta formale in cui si espone il problema e si esige la restituzione della somma.
Il reclamo formale deve contenere anche una diffida nei confronti della società telefonica. Anche in questo caso, la mancata risposta o una risposta incompleta ed insoddisfacente non ci deve far disperare: previo tentativo di conciliazione obbligatoria sarà possibile agire in giudizio nei confronti della società telefonica per far valere, e tutelare, i propri diritti.

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

Giornalista di inchiesta, blogger e rivoluzionario

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: