Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 5523 Volte
Condividi

Sigarette elettroniche: una tassa giusta?

Alla fine è arrivato il momento tanto temuto da produttori e consumatori di sigarette elettroniche; quello in cui sul prodotto, sempre più diffuso ed alla moda, arriva lo Stato a mettere le mani. O, per meglio dire, a mettere una tassa.
Perché l’ipotesi è sempre più probabile se è vero che il decreto debiti della Pubblica amministrazione che verrà discusso in Parlamento nei prossimi giorni conterrà, tra i numerosi punti, anche un emendamento bipartisan per tassare le sigarette elettroniche o e-cigarettes come vengono spesso chiamate.
Quello che si sta prendendo in considerazione è di introdurre un’accisa sui “prodotti contenenti nicotina o sostanze sostitutive del consumo di tabacco”: voce costruita appositamente per il mercato della sigaretta elettronica dato che attualmente, lo ricordiamo, sulla sua commercializzazione si paga soltanto la comune Iva mentre non è prevista alcuna accisa applicata invece per la vendita dei comuni tabacchi, sigarette comprese.
Il prezzo finale di vendita al pubblico dei tabacchi lavorati è infatti la somma di più componenti tra le quali quelle fiscali, comprendenti l’Iva (pari al 21% del prezzo di vendita al pubblico al netto dell’Iva stessa); l’accisa, che varia in relazione alla categoria del prodotto; ed eventualmente anche il dazio, qualora il prodotto provenga da paesi terzi non appartenenti alla Unione Europea.

 

Accisa anche sulle sigarette elettroniche:

Con il provvedimento che si sta studiando in queste ore in sostanza, si andrebbe ad applicare sulle sigarette elettroniche un’ accisa tale e quale a quella applicata per i prodotti contenenti nicotina o surrogati del tabacco andando ad equiparare il mercato e diminuendo quindi la posizione di svantaggio cui le classiche sigarette ‘bionde’ si trovano in questo momento.  Perché il punto sembra essere esattamente questo.
Da quando si è diffusa in Italia la sigaretta elettronica e si è assistito al suo boom, oltre che al continuo proliferare di nuovi punti vendita di e-cigarettes, il mercato delle sigarette tradizionali ha accusato un duro colpo ed i tabacchi hanno visto ridursi sensibilmente i propri incassi.
Negli scorsi giorni l’associazione italiana tabaccai (comprendente oltre 5mila esercizi affiliati) ha presentato al Tar un ricorso chiedendo addirittura la sospensione della vendita delle sigarette elettroniche o quantomeno una regolamentazione più chiara, una tassazione come per i tabacchi tradizionali oltre che una più limpida conoscenza di eventuali rischi per la salute.
Perchè la disputa intorno alla e-cigarette è molto accesa anche sulla potenziale mancanza di danni per la salute, assioma sul quale mancano ancora studi ufficiali (essendo un prodotto la cui diffusione è avvenuta da poco) ma che porta molti consumatori ad optare per la sigaretta elettronica.
Le e-cigarettes infatti presenterebbero minor rischi per la salute grazie alla assenza di combustione e di sostanze cancerogene ma anche su questo l’opinione degli esperti è spaccata. Possono realmente avere effetti benefici sulla salute dei fumatori? Possono addirittura essere d’aiuto per diminuire la dipendenza dal fumo?

 

Il boom delle sigarette elettroniche:

In attesa di avere risposte certe, se mai vi saranno, l’unica cosa acclarata è il boom degli ultimi mesi ed il conseguente crollo del settore dei tabacchi tradizionali: per questo, tornando all’emendamento che andrebbe a prevedere l’introduzione di una accisa anche per le sigarette elettroniche, c’è chi scorge dietro a questa ipotesi il primo vero e proprio tentativo dei Monopoli di Stato di mettere le mani su questo grande business, altri parlano di cedimento dello Stato alle richieste della lobby dei tabaccai.
Un intervento a tutela dei Sali e Tabacchi di tutta Italia dovuto al fatto che il ritardo normativo presente intorno alle sigarette elettroniche e la diminuzione del giro dei affari intorno alla classica ‘bionda’ stia avendo forti ripercussioni anche in termini di perdite per l’erario.
Se la modifica della legge andrà a buon fine, infatti, le sigarette elettroniche potrebbero essere acquistabili sugli scaffali delle tabaccherie; le quali si ritroverebbero, come avviene per le sigarette tradizionali, a gestire il business in ‘solitudine’ mentre attualmente si assiste ad una vendita selvaggia delle sigarette elettroniche. Naturalmente le aziende che producono le sigarette elettroniche sono già sul piede di guerra e non accetteranno di buon grado un tentativo di limitare quello che può essere a tutti gli effetti definito come un boom.
Guerra aperta quindi, e vedremo come andrà a finire. L’impressione, piuttosto scontata, è che, anche per la regolamentazione delle sigarette elettroniche, a guidare le scelte non saranno più di tanto discorsi relativi alla salute dei consumatori ed alla loro tutela bensì, come sempre, logiche di mercato e di profitto.

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

Giornalista di inchiesta, blogger e rivoluzionario

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: