Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 5899 Volte
Condividi

Il rispetto dell’ambiente nello shopping quotidiano

Nostro malgrado e talvolta a nostra insaputa, tutti noi facciamo quotidianamente ed in maniera indiscriminata uso di migliaia di buste e di imballaggi non riciclabili; questo nonostante il fatto che l’ambiente avrebbe necessità di essere tutelato.
Secondo le stime che emergono sempre quando si parla di questo tema, una considerevole percentuale di tali rifiuti è rappresentata dai sacchetti di materiale plastico, quelli che i supermercati e le grandi catene di distribuzione utilizzano per contenere la nostra spesa quotidiana.
Un malcostume che, come in precedenza accennato, rischia di mettere seriamente a repentaglio il fragile equilibrio dell’ambiente naturale nel quale viviamo.

Fare la spesa pensando anche all’ambiente

Contro questo problema è in crescita costante la tendenza che vede un cospicuo numero di consumatori utilizzare carrelli dotati di rotelle per trasportare la propria spesa. Una scelta apprezzabile e certamente ecologicamente positiva, ma che non risolve in toto la problematica dell’inquinamento.
In questi anni gli stati europei hanno incentivato, con forza crescente e tramite strumenti legislativi, l’utilizzo di nuove ed innovative shopper ecologiche composte da materiali interamente biodegradabili e riciclabili.
Per distinguere queste ultime dai sacchetti non biodegradabili è sufficiente osservare la cromaticità del materiale.
Le buste biodegradabili, essendo composte da amido di mais o patate, presentano un colore opaco, oltre che contenere al proprio interno loghi che ne attestano la natura ecologicamente sostenibile.

Buste biodegradabili per fare la spesa

Ma non è tutto. Perché, per quanto impossibile possa sembrare, anche le buste della spesa rappresentano un valido ed abile veicolo di trasmissione di un qualsivoglia messaggio promozionale. Non solo rispetto per l’ambiente, ma anche marketing.
Un canale visivo coraggiosamente equiparabile ai tradizionali media dotato di un enorme e potenzialmente efficace potere comunicativo. Una tendenza già presente da anni nella grande distribuzione e che sta gradualmente prendendo piede anche nei negozi di piccolo e medio taglio nei quali la volontà e l’ambizione di esser riconosciuti diventa obiettivo primario per acquistare visibilità nei confronti dei consumatori.
Oltre quindi ai soliti slogan e agli abituali cartelloni, risulta essere di grande efficacia il ricorso ad una elegante busta biodegradabile personalizzata con sopra impresso il logo della propria attività.
Un qualcosa in grado di unire attenzione e rispetto per l’ambiente ad una strategia di marketing; fattore che, anche in tempi di crisi economica, rappresenta la vera essenza dell’economia e del commercio.

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

Giornalista scomodo - "L'unico dovere di un giornalista è scrivere quello che vede..."

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: