Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 1718 Volte
Condividi

Settore auto, cresce il noleggio a lungo termine

Il noleggio auto a lungo termine è diventato un’opzione sempre più popolare per coloro che desiderano avere un’auto senza doverla acquistare, alla luce anche dei prezzi dei veicoli in costante salita, dei livelli di inflazione che hanno ridotto le possibilità dei consumatori e delle tante spese associate al possesso vero e proprio.
Inoltre, questo tipo di servizio, che, come noto offre la possibilità di utilizzare un’auto per un periodo di tempo prolungato, solitamente da uno a cinque anni, pagando un canone mensile fisso, è collegato a una serie di vantaggi, non solo strettamente economici.

Come funziona il noleggio auto a lungo termine

Il noleggio auto a lungo termine prevede una serie di passaggi e requisiti. In genere, si inizia scegliendo il modello e la configurazione del veicolo desiderato, insieme alla durata del contratto che, come detto, è solitamente compreso tra i 12 e i 24 mesi, ma può arrivare fino ai 5 anni, e al chilometraggio annuale, se previsto. Successivamente, si firma un contratto di noleggio che elenca i termini e le condizioni del servizio, tra cui il canone mensile, la durata il chilometraggio consentito e le responsabilità in caso di danni o usura dell’auto.

Alla fine del periodo di noleggio, è necessario restituire l’auto all’azienda offerente. Prima della restituzione, quest’ultima verrà valutata per controllare eventuali danni o usura oltre ai limiti stabiliti nell’accordo e, in caso emergessero problemi, potrebbero essere addebitati costi aggiuntivi. Pertanto, è consigliabile prendersi cura mezzo durante tutto il contratto, evitando danni significativi e mantenendo la manutenzione programmata. Alcune aziende di noleggio offrono anche la possibilità di acquistare l’auto alla fine del tempo, se si desidera mantenere il veicolo, oppure prolungarlo, magari selezionando lo stesso modello ma più nuovo, o uno diverso.

E’ possibile noleggiare una serie praticamente infinita di veicoli, dalle utilitarie alle berline, passando per le auto supersportive dei marchi di maggiore pregio, a quelle di lusso. Ultimamente, in particolare per alcune categorie di lavoratori che hanno bisogno di spazio per le proprie mansioni, è molto richiesto il servizio di noleggio auto a lungo termine, come furgoni, van e minivan.

I principali vantaggi del noleggio auto a lungo termine

Il noleggio a lungo termine, come accennato in precedenza, presenta diversi vantaggi rispetto all’acquisto di un’auto. Innanzitutto, non è necessario fare un investimento iniziale significativo per l’acquisto del veicolo, poiché si paga solo un canone mensile fisso, che è comunque più basso della rata in caso di acquisto classico. Inoltre, tale quota copre spesso anche i costi di manutenzione, assicurazione e tasse stradali, riducendo ulteriormente la spesa totale. Altro risvolto positivo è legato alla possibilità di guidare un’auto nuova o di recente immatricolazione con le ultime tecnologie e caratteristiche di sicurezza, senza contare l’assenza di preoccupazione per la svalutazione dell’auto in caso di rivendita.

Tra i benefici maggiori, come detto, troviamo l’assenza di costi di assistenza e manutenzione, in quanto all’interno dei contratti di noleggio è spesso previsto che l’azienda si occupi in toto di ogni aspetto, compresi i tagliandi regolari, le sostituzioni dei pneumatici e le riparazioni ordinarie.

Allo stesso modo, non si dovrà affrontare nessuna spesa per stipulare l’RC Auto. La copertura assicurativa è inclusa nel canone mensile e copre danni causati a terzi, furto, incendio e danni al mezzo stesso. Tuttavia, è fondamentale leggere attentamente i dettagli del contratto sia in merito alla manutenzione che per quel che concerne la polizza per comprendere pienamente i limiti stabiliti. Esistono infatti situazioni in cui la copertura possa non essere valida, come nel caso di guida in stato di ebbrezza, o i danni riparabili con l’esborso da parte del guidatore, se si è fatto un uso improprio dell’auto.

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

Blogger, esperto di web e web marketing

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: