Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 5301 Volte
Condividi

Sesso occasionale: il pericolo avanza

Secondo gli infettivologi del nostro Paese, ci sono 40.000 cittadini che se ne vanno tranquillamente in giro per le città italiane, magari alla ricerca di avventure di sesso poco impegnative, che non sanno di essere un pericolo, vere e proprie mine vaganti capaci di esplodere col loro grave carico di sofferenza e talvolta anche di morte, in quanto contagiati dal virus Hiv senza averne coscienza, a causa magari proprio di un rapporto di sesso di una sera con un partner sconosciuto.
Gli infettivologi imputano loro fino al 75% delle nuove infezioni tramite sesso, non difficili da prendere in quanto gli “untori” di cui parliamo a fare l’apposito test non ci pensano proprio.
Il turismo del sesso poi, che mai come di questi tempi sta vivendo un momento di crescita esponenziale, facilita tale fenomeno in quanto in moltissimi luoghi dove esso si svolge non esistono degli appositi controlli sanitari per ragazzi, ragazze e non solo, che si svendono nella maggior parte dei casi solo per poter comprare un pò di cibo per aiutare la propria famiglia che versa in condizioni di disagio.

 

Turismo sessuale degli italiani: 

E’ da evidenziare che alcuni studi parlano di oltre 80.000 cittadini italiani che ogni anno visitano il Brasile a questo scopo; moltissimi altri prediligono mete balcaniche, asiatiche, o del continente africano. Una massa umana incontrollabile può mettere, quindi, a repentaglio la nostra salute in qualsiasi momento in cui non assumiamo la necessaria consapevolezza del pericolo costituito dagli incontri casuali che sfociano in relazioni di sesso.
E se il numero delle nuove infezioni che si contano ogni anno era sceso negli anni scorsi dai 18.000 – 20.000 casi dei primi anni ’80 ai circa 4.000 dell’inizio del 2000, attualmente esse sono risalite intorno alla cifra di 6.000.
E’ da evidenziare, inoltre, che in genere il contagio viene scoperto dopo 5-7 anni dal rapporto sessuale e ciò si ripercuote pesantemente sul piano epidemiologico, clinico-terapeutico ed economico. A quest’ultimo proposito ricordiamo che le persone contagiate da Hiv attualmente non hanno speranze di guarigione e le cure che dovranno sopportare per combattere la tragica malattia costa individualmente dai 20 ai 30.000 euro l’anno. E’ fondamentale perciò conoscere, come si dice, per prevenire il pericolo.

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

Giornalista indipendente, web writer, fondatore e direttore del giornale online La Vera Cronaca e del progetto Professione Scrittura

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: