Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 5062 Volte
Condividi

Napoli: se tra i rifiuti spunta il tricolore

Stanno accadendo cose, in provincia di Napoli, a proposito della nota crisi provocata dai rifiuti che non si trova modo di smaltire, che necessitano di un’attenta riflessione. Le proteste dei cittadini di quei territori, com’è noto, avevano nei giorni scorsi provocato continui interventi delle forze dell’ordine per cercare di ristabilire il rispetto della legge. La legge dello dello Stato unitario e democratico cui tutti i cittadini sono tenuti all’ossequio.
Giunge però notizia che nelle ultime ore molti manifestanti di Taverna del Re a Giugliano (Napoli) stanno provando a bloccare l’autocolonna di autocompattatori diretti alla discarica, accompagnati da un grande tricolore sorretto da uno dei manifestanti, mentre la folla compatta  intona l’inno nazionale.
Addirittura alcuni cittadini, con le lacrime agli occhi, urlano la loro disperazione di abitanti costretti a vivere in “una terra martoriata dall’alta incidenza di malattie oncologiche”. Quando moltitudini di cittadini italiani entrano in lotta con le autorità che li amministrano sventolando il tricolore e cantando all’unisono l’inno di Mameli c’è da stare estremamente cauti.

 

Le proteste di Napoli per la spazzatura:

Ogni osservatore esterno infatti comincia a non comprendere più quali siano i princìpi secondo cui sono legittimati gli interventi di contrasto delle forze dell’ordine, rispetto alle grida che reclamano rispetto e considerazione per le proprie esigenze di salvaguardia della salute collettiva che partono dal più profondo degli strati popolari.
Nè si riesce più a capire come faccia il Ministro dell’ Interno a minacciare interventi “duri” nei confronti delle popolazioni coinvolte, con quei pochi mezzi ed uomini di cui dispone e tra cui, tra l’altro, moltissimi solidarizzano con i manifestanti pur, in questo momento, ancor sforzandosi di rispettare le consegne ricevute. Da una parte lo Stato, dall’altra i cittadini orgogliosi di sventolare il tricolore.
La smetta il Governo di continuare con i soliti spot che non risolvono i problemi della gente comune: quei manifestanti e quel tricolore potrebbero rappresentare la scintilla capace di provocare un incendio le cui dimensioni non sono assolutamente prevedibili. Si torni alla politica: quella vera, non quella dei bunga bunga di cui non sappiamo che farcene.

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

La Vera Cronaca, giornale online libero e indipendente

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: