Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 5143 Volte
Condividi

Scuola, il 2020 inizia tra tante criticità

Non sembra essere partito bene il 2020 per la scuola italiana alle prese con molteplici criticità: si parla di una vera e propria emergenza al rientro dalla vacanze caratterizzata da classi senza insegnanti.
Le motivazioni? Sono da ricercarsi nei nuovi concorsi per regolarizzare i precari della scuola che sono stati pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale lo scorso 28 dicembre a seguito dell’entrata in vigore del Decreto Scuola n.126 del 29 ottobre 2019.
La regolarizzazione dei precari della scuola passerà da bandi che saranno pubblicati a febbraio 2020 e che prevedono un concorso ordinario e uno straordinario per l’assunzione di docenti.
Proprio in virtù dei nuovi concorsi imminenti, entro la primavera, si prevede che diversi insegnanti precari si licenzieranno ad inizio anno così da avere tempo da dedicare alla preparazione del concorso.

I concorsi in primavera per docenti precari

Per la precisione scadranno l’8 gennaio i termini per gli ex Lsu con almeno 10 anni di servizio per presentare la domanda per partecipare al concorso Ata che prevede l’assegnazione di 12 mila posti. Il rischio è quello di assistere ad un esodo di precari.
Altra grande criticità, quella legata al personale assunto senza garanzie e licenziato: ad evidenziarlo è stata l’Anief, che ha richiesto per questi docenti con contratto a tempo indeterminato l’indennità di disoccupazione.
Questo partendo dal fatto che, come ricordato sempre dall’Anief, a partire dalla prossima estate i maestri con diploma magistrale che in corso d’anno saranno oggetto di sentenza negativa si ritroveranno fuori dalle GaE (graduatorie ad esaurimento) e verranno licenziati. Tra questi, anche gli oltre 7 mila maestri già immessi in ruolo e con anno di prova superato.

Intanto partono le iscrizioni

In questo contesto di incertezza partono intanto le iscrizioni al nuovo anno scolastico 2020/2021: il tabellone prevede il via, alle 8 di martedì 7 gennaio con stop alle 20 di venerdì 31 gennaio. Questa al finestra temporale utile per inoltrare in modalità online la domanda di iscrizione per gli alunni che devono frequentare le prime classi.
La nuova tecnologia consente di muoversi con una app specifica sul portale ‘Scuola in Chiaro’ grazie alla quale sarà possibile accedere con maggiore facilità alle principali informazioni sui singoli istituti scolastici. Da qui si potranno infatti consultare le diverse schede di tutte le varie scuole con annessi dati su offerta formativa e Rapporti di autovalutazione delle scuole.
Una volta eseguita la scelta, la domanda di iscrizione per l’anno scolastico 2020/2021 potrà essere inoltrata direttamente tramite il portale appositamente creato, www.iscrizioni.istruzione.it.

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

Giornalista scomodo - "L'unico dovere di un giornalista è scrivere quello che vede..."

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: