Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 5704 Volte
Condividi

Sclerosi Multipla: al via il Metodo Zamboni

In passato abbiamo trattato dalle pagine del nostro giornale la vicenda relativa alla sclerosi multipla ed al metodo Zamboni: ricordiamo brevemente che nel 2009 una ricerca condotta dallo stesso Prof. Paolo Zamboni, direttore del Centro Malattie Vascolari di Ferrara in collaborazione con il dott. Salvi, neurologo dell’ospedale Bellaria di Bologna, aveva evidenziato per la prima volta una significativa correlazione tra Sclerosi Multipla e Ccsvi, ovvero Insufficienza Venosa Cronica Cerebro-Spinale.
Un’ ipotesi, quella portata avanti dal Prof Zamboni, che rimetterebbe in discussione la linea terapeutica seguita sinora da medici e scienziati per la cura della malattia, a base di farmaci costosissimi e dagli effetti collaterali decisamente importanti, a favore invece dell’intervento di tipo chirurgico.
Sulla base di quella ricerca nacque tra l’altro, nell’aprile 2010, l’associazione “Ccsvi nella Sclerosi Multipla – onlus” (guidata da un presidente onorario vip quale Nicoletta Mantovani, moglie di Luciano Pavarotti) ovvero una organizzazione di utilità sociale che intende sostenere la ricerca rivolta alla prevenzione, diagnosi e cura della Sclerosi Multipla con particolare riferimento alle sue connessioni con l’Insufficienza Venosa Cronica Cerebro – Spinale (CCSVI) e dare visibilità e concretezza al movimento di malati che, a partire dalla pubblicazione della ricerca del Prof. Paolo Zamboni e del Dott. Fabrizio Salvi, in pochi mesi si è manifestato in internet.

 

Al via la sperimentazione clinica del metodo Zamboni: 

Ebbene, è notizia di pochi giorni fa che dalla prossima settimana inizierà l’ arruolamento dei pazienti per l’avvio dello studio “Brave Dreams”, finanziato dalla Regione Emilia-Romagna con 2,922 milioni di euro e finalizzato a valutare tramite formale sperimentazione clinica, l’efficacia e la sicurezza dell’intervento di disostruzione delle vene extracraniche nel trattamento della sclerosi multipla: ovvero, l’ intervento proposto dal professor Paolo Zamboni.
Una fase di sperimentazione importante quindi, il cui avvio è stato reso possibile grazie al al parere non ostativo del Ministero della Salute dello scorso 17 luglio sulla base del parere positivo della “Commissione unica dispositivi medici” dello stesso Ministero.
L’ arruolamento partirà dai centri sperimentatori dell’Emilia-Romagna i cui Comitati etici hanno già dato il loro ok alla sperimentazione, vale a dire l’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara e l’Azienda Usl di Bologna. A seguire sarà avviato l’arruolamento dei pazienti in Sicilia (Azienda Ospedaliera Cannizzaro di Catania) e negli altri Centri sperimentatori (14 su 20) che hanno già il via libera dei loro Comitati etici.

 

La procedura di disostruzione venosa:

Una sperimentazione che potrebbe portare ad importanti novità e cui guarderanno soprattutto le persone afflitte dalla sclerosi multipla che avranno così modo di conoscere se e per quali pazienti sia indicata la procedura di disostruzione venosa: ricordiamo infatti che lo studio del prof. Zamboni mette in relazione la Sclerosi Multipla con una patologia venosa da lui stesso descritta, la Ccsvi (insufficienza venosa cronica cerebrospinale), ossia una patologia vascolare caratterizzata da ostruzioni venose che comportano un insufficiente deflusso di sangue dal cervello e dal midollo spinale verso il cuore. Curando questa tramite angioplastica, secondo il prof. Zamboni i malati di sclerosi otterrebbero benefici.
Naturalmente come sempre quando si parla di argomenti così delicati aventi a che fare con persone affette da una terribile malattia, la cautela è d’obbligo e bisognerebbe procedere con i piedi di piombo. Per questo attendiamo i risultati della sperimentazione che partirà in Emilia Romagna sperando naturalmente che l’intuizione del prof. Zamboni possa rivelarsi una felice realtà.

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

Giornalista indipendente, web writer, fondatore e direttore del giornale online La Vera Cronaca e del progetto Professione Scrittura

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: