Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 5386 Volte
Condividi

Sciopero contro giudici che lavorano troppo

C’è chi accusa i magistrati di essere in buona parte dei fannulloni e c’è chi lancia veementi accuse che si riferiscono al contrario.
A Nola i giudici lavorano troppo, producono troppo, rimangono troppo tempo in aula per completare gli interrogatori dei pentiti, per ascoltare i testimoni dei processi, per contrastare in tutti i modi possibili le strategie dei boss e dei gregari delle organizzazioni camorristiche dell’area vesuviana. 
Forse stanno seguendo i consigli contenuti nell’opera “Discourses” di Joshua Reynolds dove si dice “Se avete grandi doti, il lavoro non farà che migliorarle; se avete doti soltanto modeste, il lavoro rimedierà alle loro deficienze”. 
Il fatto è che la cosa provoca accese proteste da parte degli avvocati della camera penale di Nola che, col sostegno dei vertici nazionali della loro organizzazione, hanno proclamato per il mese di marzo ben otto giorni di sciopero. Dicono i giudici:«Siamo al paradosso, ora ci accusano di lavorare troppo, in tempi di processo breve e di crociate antifannulloni».

 

 

 

 

Tribunale di Nola e giudici troppo attivi:

Ma…che succede realmente al tribunale di Nola? C’è che il Tribunale ha deciso di fissare quattro udienze a settimana, per portare a conclusione un processo contro organizzazioni malavitose locali.
E, contro le lamentele degli avvocati, intervengono pure i vertici nazionali dell’Anm (Luca Palamara e Giuseppe Cascini) che scrivono: «Si verificano assurdi attacchi all’esercizio della giurisdizione, sia da parte della politica che degli stessi operatori del settore, che ne provocano una ulteriore delegittimazione. Stupisce come l’avvocatura non dimostri la dovuta sensibilità a tali esigenze e ufficializzi una protesta contro la magistratura nolana, colpevole di celebrare troppe udienze, cioé di compiere ogni sforzo per arrivare alla conclusione del processo in tempi ragionevoli».
Gli avvocati controbattono, chiaramente con le loro argomentazioni relative all’eccessivo stress dovuto ai tempi brucianti per preparare la difesa e cose di questo genere.
Per i lettori ricordiamo che il Tribunale di Nola è impegnato in questo momento a verificare le accuse dei pentiti del clan Sarno, che hanno sgretolato, con le loro confessioni, l’agguerrito apparato malavitoso di quel territorio che si trova nella delicata fase di sbandamento successiva all’arresto dei fratelli Russo, catturati dopo molti anni di latitanza.
Da osservatori esterni ci viene in mente la frase di Curzio Malaparte nell’opera ” Il battibecco ” dove si dice che ” la legge in Italia è come l’onore delle puttane “, perchè riteniamo che proprio questa tradizione abbiano interrotto i giudici di Nola.
E sull’onore corporativo giocano gli avvocati, ricordando bene ciò che disse Sacchetti in una sua nota novella e cioè che ” onore con danno al diavol l’accomanno “. Insomma, potrebbe sembrare una normale, allegra, controversia culturale, questa storia che ci proviene dal Tribunale di Nola, se non fossero coinvolti assassini incalliti autori di atroci misfatti.

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

Giornalista indipendente, web writer, fondatore e direttore del giornale online La Vera Cronaca e del progetto Professione Scrittura

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: