Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 6341 Volte
Condividi

Salute: i giovani preferiscono internet

Che la maggior parte dei giovani di oggi viva attaccata a pc e tastiera è ormai assodato. La vera notizia è invece che gran parte di loro (ben l’84%) utilizza il web anche per acquisire informazioni su salute e nozioni scientifiche. A rivelarlo per la prima volta è un’indagine realizzata da Eikon Strategic Consulting su una giovane community online, presentata nei giorni scorsi durante la quarta edizione del Premio Giornalistico “Riccardo Tomassetti”.
A quanto pare il rapporto con Internet, quando le persone vogliono sapere come meglio curarsi, sta diventando sempre più credibile, non soltanto per i più giovani.
In generale, infatti, gli italiani lo considerano più affidabile rispetto ai media tradizionali, come stampa e tv, e questo probabilmente è dovuto alla crescente professionalizzazione e competenza dei siti web che trattano un argomento così delicato come la salute.
E se molti criticano il fatto che su Internet le notizie possano circolare in modo pericolosamente incontrollato, va detto anche che, oltre al selvaggio proliferare di blog e pagine anonime, negli ultimi anni si sono affermati numerosi siti e testate on line la cui serietà è ampiamente riconosciuta.

 

I siti web che trattano temi sulla salute:

Probabilmente,, dunque, è proprio questa la ragione che spiega il risultato della ricerca, dedicata a “L’informazione medico-scientifica nell’era digitale” e giunta a un risultato così netto: l’84% di un campione composto da persone tra i 18 e i 35 anni preferisce consultare i media online piuttosto che quelli “tradizionali” come stampa, radio e tv.
Sempre secondo la ricerca, i siti web più attendibili per acquisire informazioni medico-scientifiche sarebbero quelli dedicati appositamente all’ informazione scientifica (80%), seguiti da quelli delle associazioni mediche (80%) per arrivare ai siti web delle associazioni di pazienti (65%).
Di contro le informazioni divulgate da stampa e radiotelevisione sembrerebbero affidabil solo per il 48% degli intervistati, anche se considerate più attendibili di quelle che si trovano in forum, social network e blog. Anche la divulgazione della cultura scientifica, dunque, si ritrova a fare i conti con il processo di democratizzazione dell’informazione innescato dai social media, come Facebook e Twitter.
Tuttavia dal momento che le fonti che offrono informazioni scientifiche si sono moltiplicate, potrebbe risultare difficile per gli utenti orientarsi e misurarne l’attendibilità e la credibilità. Cosa che forse rende ancora insostituibile il tradizionale e caro medico di fiducia.

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

Nata a Roma nel 1984. Laureata in Lettere. Blogger e collaboratrice giornalistica

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: