Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 5246 Volte
Condividi

Salute: cresce l’informazione su internet e media

Internet costituisce oramai un mondo parallelo sottoogni punto di vista e cui i cittadini fanno sempre più riferimento in tutti i campi per cercare risposte; anche per quello che riguarda la salute. Sono sempre più infatti gli italiani che cercano in rete risposte a problematiche relative al proprio stato di salute. Ben 1 italiano su 3, il 32,4% per la precisione.
I dati, piuttosto interessanti, sono emersi da una ricerca realizzata dal Censis nell’ambito delle attività del Forum per la Ricerca Biomedica e testimoniano la deriva totalizzante della rete internet. Se non altro a livello di informazione.
In passato avevamo già trattato la questione evidenziando come fosse in aumento il numero di persone, e nello specifico soprattutto di giovani, che utilizzano la rete per raccogliere informazioni a livello medico – scientifico (Salute: i giovani preferiscono internet) poiché ritengono internet più affidabile rispetto ai media tradizionali quali stampa e tv.
Così come avevamo parlato di alcune nuove tendenza riferite alla salute e nate proprio dalla rete, come ad esempio la salute partecipata, che consiste nello sperimentare e scegliere in modo condiviso gli strumenti per una migliore sanità con internet che assurge a luogo di scambio sulla salute.

 

Utilizzare internet per informazioni sulla salute:

Tornando alla stretta attualità, il rapporto Censis evidenzia ancor di più questa inclinazione mettendo determinati paletti: il 32,4% degli italiani utilizza Internet per ottenere informazioni sulla salute e, di questi, il 90,4% effettua ricerche su specifiche patologie, il 58,6% cerca medici e strutture cui rivolgersi, il 15,4% prenota visite ed esami attraverso la rete, il 13,9% frequenta chat, forum e web community dedicate ai temi sanitari per lo scambio di informazioni ed esperienze (di nuovo il concetto della la salute partecipata), il 2,8% acquista farmaci online.
I campi elencati come si vede, sono molteplici e disparati; si va a prendere in considerazione qualunque tipo di interazione si abbia tra la salute e la rete internet, da chi cerca direttamente medici a chi utilizza la rete per prenotare esami.     
Da evidenziare come, sempre secondo la ricerca Censis, tra coloro che sfruttano internet per motivi sanitari quasi il 98% utilizzi motori di ricerca come Google; il 73,2% consulti siti specializzati o scientifici; il 38,3% legga la sezione salute dei quotidiani online; il 34,7% utilizzi invece a questo scopo i social network; il 29,8% navighi nei siti istituzionali.
Tuttavia sempre in riferimento al binomio salute e massa media, va detto che non sono tutte rose e fiori: dal rapporto emergono chiari difetti della comunicazione sanitari sui mass media stessi quali, ad esempio, la complessità delle informazioni fornite. Secondo 1/3 dei cittadini chiamati a fornire la loro opinione, infatti, non sempre queste informazioni sono accessibili e facilmente decodificabili.
Così come si tende a calcare la mano, sempre da parte dei mass media, su eventuali rischi in riferimento a situazioni che invece non dovrebbero destare troppi allarmi: è il caso di quanto accaduto in passato per l’influenza Aviaria con la relativa campagna allarmistica condotta dalla maggior parte degli organi di informazione.

 

Argomenti scientifici trattati con leggerezza:

Altra criticità della salute trattata in internet è quella inerente la leggerezza con la quale talvolta vengono trattate le sperimentazioni facendole passare per terapie già disponibili: fattore quest’ultimo in aperto contrasto con la Carta dei Doveri del Giornalista che in materia di informazione e salute sottolinea come:
Il giornalista tutela i diritti dei malati, evitando nella pubblicazione di notizie su argomenti medici un sensazionalismo che potrebbe far sorgere timori o speranze infondate. In particolare: a) non diffonde notizie sanitarie che non possano essere controllate con autorevoli fonti scientifiche; b) non cita il nome commerciale di farmaci e di prodotti in un contesto che possa favorire il consumo del prodotto; c) fornisce tempestivamente il nome commerciale dei prodotti farmaceutici ritirati o sospesi perché nocivi alla salute.”
Ciò naturalmente dovrebbe riguardare esclusivamente le testate online registrate come organi di stampa ed al cui interno siano presenti giornalisti; blog e forum sfuggono facilmente a questi doveri.
Fin qui la parte dell’informazione o, se vogliamo teorica: passando alla pratica e tornando al rapporto Censis, si sottolinea come meno di 1/3 degli italiani traduca poi effettivamente nel concreto le informazioni raccolte attraverso i mezzi di comunicazione. Un numero piuttosto esiguo.
Informazione su temi di salute che, per concludere, ha comunque subìto un forte incremento negli ultimi anni; nel decennio trascorso per l’esattezza, l’informazione sanitaria ha goduto di una forte esposizione mediatica e la quota di italiani che segue abitualmente o qualche volta i molteplici programmi televisivi su questioni di salute è complessivamente pari al 77,3%. Come dire, anche in tema di salute la rivoluzione potrebbe passare dalla rete.

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

Giornalista indipendente, web writer, fondatore e direttore del giornale online La Vera Cronaca e del progetto Professione Scrittura

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: