Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 6074 Volte
Condividi

Salario minimo anche in Italia come funzionerà

Anche l’Italia dovrebbe aprire a breve all’introduzione del salario minimo. Un provvedimento da inserirsi nei decreti attuativi del Jobs Act e che andrà a colmare un vuoto normativo se è vero che, ad oggi, l’Italia è uno dei pochi paesi avanzati a non avere ancora un salario minimo.
La Germania, che ci faceva compagnia in questa mancanza, ha colmato la lacuna con un provvedimento ad hoc emanato lo scorso anno. Ora è il turno dell’Italia e si parte tra dubbi e proteste dei sindacati.
Si perchè quando si parla di salario minimo garantito si entra in un argomento delicato; un campo minato nel quale non è facile muoversi e che spesso porta a generare confusione. Soprattutto in tema di significato del concetto. Quanti sanno veramente cos’è il salario minimo? Forse in pochi; un po’ per mancanza di interesse un po’ per carenza di informazioni (o, peggio ancora, informazione errata).
Il primo errore nel quale tutti incappano è quello di accostare il salario minimo al reddito minimo. Sono due cose completamente distinte.

 

 

Differenza tra Salario minimo e Reddito minimo

Il reddito minimo è un provvedimento che va a riguardare l’introduzione di un sussidio a sostegno di tutti i cittadini inoccupati, disoccupati o precari che abbiano determinati requisiti; ad esempio essere iscritti nelle varie liste di collocamento, centri per l’impiego ecc…e avere una condizione economica e patrimoniale particolarmente svantaggiata.
Una somma di base che viene riconosciuta a chi versa in condizioni critiche per assicurargli di sopravvivere in modo dignitoso. E che riguarda perlopiù chi è senza lavoro. Ben diverso è il salario minimo: prima di tutto perchè va a riguardare chi invece un lavoro lo ha. Per salario minimo si intende sostanzialmente una soglia economica minima riferita ai salari dei dipendenti e sotto la quale non si può scendere.
In sostanza, un lavoratore non può guadagnare meno di una certa cifra. Vi è poi un’ altro provvedimento cui spesso si fa riferimento, un po’ più utopico e di difficile attuazione per la verità; è stato ed è tuttora la base del programma politico del Movimento 5 Stelle ad esempio. Si tratta del reddito di cittadinanza.
Si parla qui di un reddito di base da erogarsi a tutti i cittadini, senza distinzioni sociali o lavorative, per permettere al cittadino stesso di potersi garantire già di base una vita sociale dignitosa come consumatore. In questo modo si va anche a far girare l’economia generando ricchezza.

 

Caratteristiche del Salario minimo

Il salario minimo quindi, di cui si sta parlando in questo momento storico in Italia e che dovrebbe diventare realtà, è un provvedimento che va a tutelare determinate categorie di lavoratori dipendenti. Si parla qui, è bene dirlo onde evitare altri errori nei quali si incappa parlando di salario minimo, di lavoratori senza contratto collettivo. Salario-minimo-Italia
Ovvero, il tipo di contratto che viene sottoscritto a livello nazionale tra i datori di lavoro ed i rappresentanti dei lavoratori; vale a dire i sindacati. Quindi tutti i lavoratori che non rientrano in una contrattazione nazionale avranno diritto a godere comunque di un salario minimo.
Anche per queste ragioni i sindacati non hanno accolto di buon grado questa ipotesi di introdurre un salario minimo per i lavoratori senza contratto collettivo; vedono in questa operazione un tentativo di tagliarli fuori.

Come è in Germania e come potrebbe essere in Italia

Come detto, lo scorso anno la Germania, che ancora non aveva un salario minimo, si è adeguata introducendo una normativa sul tema. Si è andati a introdurre una soglia minima di 8,5 euro e la novità ha riguardato quasi 4 milioni di lavoratori.
In Italia si sta discutendo su quella che dovrebbe essere la soglia al di sotto della quale non si può scendere. Le prime cifre parlano di 7 euro l’ora come cifra orientativa di riferimento. Vedremo cosa succederà anche in riferimento a quella che potrebbe essere la controffensiva dei sindacati; un muro contro muro, l’ennesimo, potrebbe essere all’orizzonte

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

Blogger, esperto di web e web marketing

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: