Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 5692 Volte
Condividi

Claudio Nucci, colpevole? I ragazzini, vittime? Le famiglie, innocenti?

I ruoli in tragedia sono definiti e ben chiari, ma nella realtà i confini sono labili. Non c’è lupo mannaro senza vittima disponibile. Ci può essere vittima senza connivenza della famiglia?
Se papa Francesco facesse una riflessione seria sulla famiglia uscendo dagli schemi della pubblicità. Solito scandalo in quel di Roma, ci mancava. La capitale della cristianità pare si sia messa di buzzo buono per vincere le olimpiadi del lurido-sessule. Tralasciando, ovviamente, gli scandali di natura, per così dire politico-sociale, come mafia capitale et similia.
In un lasso di tempo tutto sommato breve sono arrivati alla prima pagina i casi delle baby prostitute, quello di Luca Varani, Manuel Foffo e Marc Prato e ora quello di Claudio Nucci.
Le parti in tragedia son sempre quelle: il lupo mannaro, che spesso sono tanti, le vittime, in genere minori e infine gli afflitti, le famiglie. E poiché sulle prime pagine dei giornali, così come per il salotto di Bruno Vespa, c’è spazio per un solo mostro alla volta si va giù d’accetta, si semplifica e velocemente si passa oltre.

 

I ragazzi sono vittime: ma di chi?

Ma non è questo il modo se ci si vuol tirar fuori. E soprattutto se si vuol dare prospettiva ad una possibile-auspicabile, anche se lontana e faticosa soluzione.
Che il lupo mannaro faccia il lupo mannaro ci sta. Ovvio che ricatti, ovvio che intimorisca, ovvio che vessi. Altrimenti che lupo mannaro sarebbe? Attenzione con questo dicendo non si vuole assolvere nessuno dei miserabili che quella parte hanno giocato, sia per un verso che per l’altro.. Questo ha da essere ben chiaro.
Quel che invece gira male nelle ricostruzioni delle tragedie sono gli altri due ruoli: le vittime e gli afflitti. Le vittime innanzi tutto. Che siano vittime è fuor di dubbio, ma vittime di chi? Questo è il vero punto. Come nasce e cosa spinge la vittima al suo ruolo?

 

Un contesto senza leggi morali:

Almeno la prima volta, dato che dalla seconda in avanti il processo è sufficientemente chiaro.. Che se la prima volta ci si vende (e si sa bene quel che si intende) per una ricarica o una felpa o il biglietto di un concerto di chi la colpa?
Del lupo mannaro o di un contesto che consente alla vittima di superare o, peggio ancora, di non avere legge morale? Va domandato, almeno per pura accademia, perché questa manchi o sia così facilmente superabile.
Da dove sono arrivati e come si sono nutriti gli anticorpi della legge morale? Comodo generalizzare, ma tutto il contesto vien ben filtrato da una sola entità: la famiglia. O almeno così dovrebbe essere salvo il fatto che questa non sia connivente, cioè condivida i principi, con il contesto.

 

Se le famiglie non vedono:

E dunque gli afflitti: la famiglia. Afflitti perché le vittime sono dei loro, afflitti perché i lupi mannari sono dei loro. In tutti i casi nulla colsero, nulla videro e, ovviamente, nulla capirono. E, non capendo, domandarono.
Ma erano attenti, ieri, gli afflitti di oggi? Non videro borsette e felpe griffate, non colsero comportamenti anomali non ebbero neppure per un momento sentore del disagio di chi imboccata una strada ne vede, finalmente l’orrore?
No certo, se una sudicia storia va avanti da oltre un anno. E allora, domanda di riserva: dov’è la legge morale degli afflitti? Chi si occupa di quella? Se l’amico di Nucci ride al telefono con lui è un amico o un complice?
Così come dove inizia la colpa del padre di famiglia che frequenta le squillo minorenni: nell’essersi recato all’appuntamento o nell’aver cercato sulla bacheca di internet? E questi che legge morale potrà trasferire a figlio e figlia? E come potrà la moglie non essersi accorta di nulla?

Il ruolo vero della famiglia:

Tutti ciechi, tutti muti. Anche quelli che organizzano l’esibizione del mostro in tv o che ne scrivono sui giornali dato che si fermano un attimo prima di scoprire che gli afflitti sono anche lupi mannari e anche vittime.
Sarebbe utile, ancor prima che bello ed edificante, che anche papa Francesco spendesse una qualche parola di serietà e di rigore sulla famiglia e non favoleggiasse su quell’entità metafisica che si vede nel presepio e nelle pubblicità di merendine, automobili ed affini.

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

Blogger satirico, polemico, dadaista, ghibellino, laico, uomo d'arme e di lettere - Il Vicario Imperiale

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: