Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 3442 Volte
Condividi

Risparmiare energia riducendo l’uso dei condizionatori?

Una mossa per ridurre il consumo di energia e contribuire a porre fine alla dipendenza dal gas russo, il governo italiano ha approvato piani per limitare l’uso dell’aria condizionata a partire da maggio.
Si parla di nuovi limiti all’uso dell’aria condizionata negli uffici pubblici e nelle scuole quest’estate poiché il paese mira a liberarsi da una forte dipendenza dalle importazioni di gas russe. Mentre l’Italia impone sanzioni alla Russia per la sua invasione dell’Ucraina, diversi esponenti della politica hanno affermato che il nostro paese è eticamente obbligato a smettere di acquistare gas russo.

Il taglio all’uso dei condizionatori

Ad oggi la quantità di gas importato dalla Russia rappresenta circa il 40% del 95% delle importazioni totali di gas dell’Italia. Il governo afferma di puntare a risparmiare 4 miliardi di metri cubi di gas nel 2022 tagliando l’uso dei condizionatori negli edifici pubblici.
La mossa è arrivata attraverso una modifica apportata al decreto nazionale Energia, che impone limiti di temperatura per radiatori e condizionatori negli uffici pubblici e nelle scuole. Sebbene non sia ancora legge, l’emendamento è stato approvato dal comitato governativo per l’ambiente e le imprese.

Fine a dipendenza dal gas russo: in quanto tempo?

In questo modo l’Italia sarà in grado di porre fine alla sua dipendenza dal gas russo entro 18 mesi, dopo aver precedentemente concesso un periodo di almeno due anni. I ministri stanno spingendo per diversificare le forniture di gas, dopo che il premier italiano ha parlato all’inizio di questo mese della questione tra la pace e avere radiatori funzionanti o aria condizionata in estate.
Le nuove regole sull’aria condizionata dovrebbero entrare in vigore il 1 maggio e rimarranno in vigore fino al 31 marzo 2023; negli edifici pubblici, l’utilizzo sarà misurato nelle singole stanze di ogni ambiente. La temperatura non deve superare i 19 gradi in inverno e non può essere inferiore a 27 gradi in estate, con un margine di tolleranza di due gradi.

Le misure sul controllo delle temperature

La misura non si applica attualmente a cliniche, ospedali e case di cura. Le sanzioni per il mancato rispetto delle regole vanno da 500 a 3.000 euro, anche se non è ancora chiaro come verranno effettuati i controlli o l’esecuzione. Finora, non sono noti dettagli su come ciò influirà sugli individui negli edifici privati, sebbene il governo stia pianificando misure per incoraggiare il pubblico a ridurre l’uso dell’aria condizionata.
Secondo quanto riferito, è allo studio un ulteriore decreto che ridurrebbe il consumo di energia elettrica comunale. Ciò potrebbe significare meno lampioni e ritardare l’accensione delle luci nei condomini. Da ricordare che, già da tempo, l’Italia dispone di apposite norme che limitano l’uso del riscaldamento nelle case e negli edifici pubblici durante l’inverno.

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

Scrittore, giornalista, ricercatore di verità - "Certe verità sono più pronti a dirle i matti che i savi..."

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: