Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 6358 Volte
Condividi

Riscatto della laurea: come funziona e quali benefici

Un piano nato e, a quanto pare, sgonfiatosi subito; non è la prima volta per la verità che si parla di riscatto della laurea.
Un intervento sperimentale che questa volta è stato proposto dal sottosegretario all’Economia Baretta sulla base di una contingenza innegabile: pagare i contributi figurativi a tutti costa troppo. E allora si è pensato di riservare a chi inizia l’università nel prossimo anno la possibilità di una sorta di bonus. Il riscatto della laurea gratuito per l’appunto.
Un provvedimento che era stato disegnato in un modo ma che, dopo poche ore, ha cambiato totalmente aspetto: si era parlato di bonus per tutti i laureati nati dal 1980 al 2000, quelli per i quali l’assegno di pensione sarà calcolato con metodo contributivo.
Poi si è pensato di riservare il beneficio alle prossime matricole soltanto; e sempre per coloro i quali andranno a finire il ciclo di studi per tempo, non quindi per i fuori corso.
Adesso l’idea di concedere il riscatto gratuito della laurea sembra essere passata di moda.

Cosa si intende con riscatto della laurea

Quando si parla di riscatto della laurea si intende la possibilità di convertire gli anni trascorsi all’università in anni utili per l’anzianità contributiva da sommarsi a quelli effettivamente lavorati.
Ciò significa che possono essere calcolati per poter andare in pensione prima. In sostanza si tratta di ottenere benefici sull’andare in pensione.
Per poter accedere al riscatto della laurea è necessario, ovviamente, aver conseguito il titolo a tutti gli effetti. Se si è finito il ciclo di studi, quindi tutti gli esami, ma non si è nel concreto andati a conseguire la laurea, la copertura contributiva non è garantita.
Il riscatto si riferisce soltanto agli anni in cui effettivamente lo studente abbia svolto il corso: quindi non contano gli anni così detti fuori corso.

Come riscattare la laurea?

Se durante il ciclo di studi si è già svolta una attività lavorativa e si è già assicurati, non si può ottenere il riscatto della laurea.
Una possibilità che vale anche per tutti gli inoccupati, ovvero coloro i quali abbiano conseguito da poco laurea senza ancora aver iniziato a lavorare: per tutti questi soggetti è possibile il riscatto del ciclo universitario pur non essendo iscritti ad alcuna previdenza.
Sarà l’Inps, in tutti questi casi, a versare i contributi; in un secondo momento si provvederà a trasferirli all’ente previdenziale di riferimento. Quello della futura attività lavorativa.
Il riscatto della laurea avviene dietro pagamento di un tributo: l’onere del riscatto, se non si ha ancora un reddito di riferimento, prevede il versamento di un contributo per ogni anno che si va a riscattare. La cifra può essere dedotta ai fini IRPEF.

Quanto costa riscattare la laurea?

Il calcolo è su base soggettiva: per fare un esempio, un ragazzo che abbia solo 1 anno di anzianità contributiva e che abbia percepito un reddito di 21mila euro nei mesi precedenti alla richiesta di riscatto, potrà riscattare i suoi anni universitari pagando circa 28mila euro all’Inps.
La somma da versare è sempre calcolata sul proprio reddito o stipendio; per questo può essere conveniente riscattare la laurea ad inizio carriera lavorativa, quando con ogni probabilità lo stipendio sarà più basso.
Una cifra non certo da poco: e in effetti riscattare la laurea è un’operazione piuttosto costosa. Ecco perché più volte, nel tempo, ultima poche ore fa, i vari governi hanno pensato di coprire le spese di questa operazione andando così a concedere un vantaggio dal punto di vista pensionistico ai contribuenti.

La domanda per il riscatto della laurea

Il riscatto degli anni universitari può essere utile per andare in pensione, andando a sommarsi a quelli effettivamente lavorati. Possono essere ‘convertiti’ in pensione diplomi universitari; diplomi di laurea; diplomi di specializzazione post laurea; dottorati di ricerca; diplomi rilasciati da istituti di alta formazione artistica musicale.
La domanda per il riscatto della laurea può essere inoltrata direttamente presso il portale dell’Inps nella apposita sezione, accessibile con Pin. Ci si può recare anche negli uffici fisici dell’ente previdenziale; oppure fare domanda tramite commercialista o patronato.

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

Blogger, esperto di web e web marketing

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: