Seguici su:

-- La Vera Cronaca - Giornale online di inchieste, sociale, approfondimento politico e cronaca nera --

In primo Piano

Le nuove direttive per imposte di registro, ipotecarie, catastali e di bollo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 2/E, un documento guida...

Disturbi alimentari: una realtà complessa. Crescono in Italia

I disturbi alimentari (DCA) rappresentano un insieme di condizioni psicologiche ...

Cura del cane e problema dei costi: come ridurre la spesa

Prendersi cura di un cane richiede attenzione, impegno e inevitabilmente comport...

Incentivi pubblicità su stampa e web, al via credito d’imposta

Il settore dell’editoria e della comunicazione accoglie con favore l’...

Sicurezza digitale: crescono crimini informatici in Italia nel 2024

Il panorama della sicurezza digitale nel 2024 si tinge di tinte fosche, con un i...

Bonus bollette, come funziona lo sconto per le famiglie

Il governo italiano ha varato un pacchetto di interventi volti a mitigare l̵...

Cresce la domanda di corsi online: quali sono i più richiesti

Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una vera e propria esplosione nella doman...

Carne coltivata, una rivoluzione nel piatto. Tutto quello che c’è da sapere

La carne coltivata, spesso definita “sintetica” o “in vitro...

Terapie laser in medicina, quali sono i rischi

Le terapie laser sono diventate sempre più diffuse in medicina grazie alla loro...

Gas, ancora aumenti in bolletta

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha annuncia...

La salute mentale in Italia: numeri e sfide

In Italia, una persona su sei deve affrontare disturbi psichiatrici, con ansia e...

Cremazione animali, cosa dice la legge e quali sono i costi

La cremazione degli animali da compagnia è una pratica sempre più diffusa in I...

Acciaio sinterizzato, quali vantaggi per ambiente ed economia

I processi di lavorazione dell’acciaio sono indispensabili per produrre parti ...

Referendum: Italia al voto su lavoro e cittadinanza, no autonomia differenziata

Gli italiani saranno chiamati alle urne tra aprile e giugno per esprimersi su ci...

Acquisti online, consigli per farlo in sicurezza

Lo shopping online ha stravolto le abitudini dei consumatori di ogni latitudine ...

Articoli più letti

Sito gemellato con:

Lucidamente

Seguici su Facebook

Archivio Notizie

Letto 5205 Volte
Condividi

Boom di partenze tra rincari dei trasporti

In Italia è boom di partenze a cavallo dell’epifania. Un modo degli italiani di non rinunciare alle partenze tentando, al contempo, di risparmiare qualcosa rispetto ai giorni di capodanno, notoriamente più cari.
Lo si evince dai dati diffusi da alcune associazioni del settore, prima tra tutte la Federalberghi che ha parlato di una crescita sostanziale per i giorni della befana. E i numeri sono di tutto rispetto. Paragonati allo stesso periodo dello scorso anno, 2015, si parla addirittura di un +51% di partenze.
Il tutto arriva, come si evince dalla parole della stessa associazione degli albergatori, “dopo un andamento positivo del movimento turistico a Natale e Capodanno”.
In totale si parla di circa 2 milioni e mezzo di italiani che effettueranno una vacanza, seppur breve e sempre con un occhio al portafogli, per il ponte dell’epifania. Di questi italiani con la valigia pronta, il 94% opterà per una meta italiana.

 

Identikit del vacanziere italiano:

Quasi 2 milioni e mezzo di italiani hanno la valigia pronta: gli alloggi preferiti saranno case e abitazioni di parenti e amici. L’occhio al portafogli è quindi sempre vigile. Al secondo posto, ci sono gli alberghi.
Venendo alla durata media del viaggio, ci si ferma sulle 3 notti con una spesa di circa 407 euro: 393 euro per chi rimane in Italia e 625 per chi va all’estero. Da segnalare che nel 2015, quindi nel precedente anno di rilevazione, gli italiani che erano partiti in questo periodo erano stati 1 milione e mezzo circa.
Un incremento che sarebbe figlio anche di una nuova politica dei prezzi da parte degli albergatori italiani per quello che si spera sia solo il primo passo verso l’emersione dalla crisi.

 

Aerei, treni e autostrade: quanti rincari

Il dato relativo alle partenze va a scontrarsi con un altro aspetto non certo da poco. Ovvero, l’aumento delle tariffe relative ai trasporti. Dal 1 gennaio 2016 è infatti entrato in vigore il regime di aumento di prezzi per quanto riguarda il prezzo del biglietto per treni, aerei e delle tariffe autostradi.
Per quanto riguarda i biglietti dei treni, le Ferrovie dello Stato hanno annunciato un aumento del biglietto tra il 2,7% e il 3,5%. Si tratterebbe soltanto delle tariffe base, non quindi delle tariffe ‘economy’ e ‘supereconomy’.treni
Venendo ai biglietti aerei, tutti i voli vedranno un incremento sulla cifra finale di 2,5 euro, figlio dell’aumento dell’addizionale comunale sui diritti d’imbarco che sarà destinato a sostenere il fondo speciale dei lavoratori aeroportuali.
Se partire in treno o in aereo costerà di più, nemmeno viaggiare in auto sarà esente da aumenti: la benzina, da un lato, continua a stazionare su cifre che mai erano state così basse negli ultimi anni ma d’altra parte ad aumentare sono le tariffe delle autostrade.
Si tratta qui di incrementi percentuali variabili a seconda della convenzione stipulata dalle singole società di gestione; si calcola che su alcune tratte l’aumento delle tariffe autostradali possa arrivare intorno al 6,5% o anche più rispetto al 2015.

Pubblicato in Archivio Notizie

Scritto da

Giornalista di inchiesta, blogger e rivoluzionario

Potrebbe interessarti

Lascia un commento

Seguici su: